Romanè Arbanco: la rosticceria di Stefano Callegari apre a Roma

Arbanco

di Simone Cerchia

Dal creatore del celebre Trapizzino e di altri ristoranti iconici come Romanè e Romanè Armare, Stefano Callegari, con Perla Ambrosetti e Axel Casali, inaugura un nuovo capitolo nella sua carriera gastronomica con Arbanco, il più recente membro della famiglia Romanè. Il nuovo progetto prende vita in via Cipro 71, un luogo che ha sempre avuto un significato speciale per il nostro ristoratore. Con Arbanco, Callegari desidera offrire ai suoi clienti del quartiere Trionfale un’autentica rosticceria romana, ispirata a quelle che hanno conquistato il cuore di Roma qualche decennio fa.

Cosa troviamo da Romanè Arbanco

Prezzi accessibili, semplicità e qualità: questi sono i valori che lo chef vuole trasmettere ai suoi clienti attraverso i piatti della tradizione ad Arbanco. Il menù offre una selezione di piatti già apprezzati in altri suoi locali, come i supplì ‘al telefono’ e le rinomate polpette di bollito, ma include anche nuove proposte e piatti della tradizione, come i pomodori col riso, il pollo ai peperoni, le lasagne e molto altro. Ogni giorno verranno preparati e venduti anche dei sughi pronti tra i quali amatriciana, ragù, coda alla vaccinara ed altri. Sicuramente, un’altra caratteristica che differenzia questa rosticceria dalle altre è la possibilità di ordinare tramite delivery, così da potersi gustare questi piatti anche a casa, davanti al divano.

Il bello della rosticceria di quartiere

Mi affascina molto l’idea di Callegari di aprire una rosticceria a Roma nel 2025, una città in continua evoluzione, ma ancora ricca di ‘nostalgici’ che custodiscono gelosamente le tradizioni culinarie del passato. Arbanco vuole essere un omaggio a quei luoghi che, negli anni Novanta, hanno segnato il cuore della capitale.

Condividi con gusto