di Simone Cerchia
Davide Zambelli non è uno cuoco come gli altri. È uno di quei volti che ti viene voglia di seguire non solo per quello che cucina, ma per come lo racconta. È nato e cresciuto in Val di Sole, un angolo di Trentino che sembra uscito da una cartolina. Vive ancora lì, in un maso a 1.400 metri d’altitudine, circondato da boschi, orti e animali. In poche parole: la sua cucina è la montagna, nel senso più autentico del termine.
Cucina vera, imparata da chi la vive
Spoiler: non ha imparato a cucinare su Instagram.
La passione per i fornelli gli è arrivata presto, quasi per necessità, aiutando il nonno a fare la pasta fresca. Da lì, il passo verso una cucina fatta di gesti semplici ma pieni di significato è stato naturale. E poi c’è la madre, vera esperta di erbe spontanee, che gli ha insegnato a guardare la natura come una dispensa infinita. Tra raccolte nei prati e profumi di casa, Davide ha imparato a cucinare con la testa, le mani e il cuore.
Dopo la scuola alberghiera e un’esperienza folgorante a La Prova del Cuoco, dove ha vinto l’edizione 2016-2017, Davide ha fatto una scelta coraggiosa: invece di inseguire la ristorazione classica, ha trasformato il garage di casa in uno studio video. Nasce così il suo canale YouTube, oggi seguitissimo, dove racconta la sua cucina con uno stile diretto, caloroso e genuino. Il suo motto? “Non ho mai cucinato in silenzio.” E lo si capisce subito.
I suoi video sono un mix irresistibile di ricette, aneddoti e paesaggi mozzafiato. Non cerca di stupire con piatti complessi o tecniche da alta cucina, ma punta tutto sull’anima del cibo. Gulasch, pizzoccheri, strudel, torte rustiche, zuppe calde: comfort food di montagna, cucinato come lo si faceva una volta, con attenzione al recupero, al territorio, e al gusto vero.
Il Trentino arriva ovunque (grazie a lui)
Con oltre 400.000 follower su Instagram e un pubblico fedele su YouTube, Davide è diventato uno dei volti più amati della cucina italiana online. Ma non si è fermato qui: ha pubblicato il libro Un po’ più su. La mia cucina di montagna, una raccolta di 80 ricette divise per periodo dell’anno, e conduce il programma Sapore di montagna su Food Network, dove porta la sua terra anche in TV, con lo stesso tono caldo e diretto dei suoi video.
Guardarlo cucinare è un po’ come stare nella sua cucina: niente fronzoli, solo legno, farina, fuoco e verità. Nessuna corsa, zero spettacolo: solo il piacere di preparare qualcosa che ha un senso, che sa di casa e che rispetta la stagione. Davide Zambelli non ti insegna solo una ricetta: ti ricorda che cucinare può essere ancora una cosa semplice, concreta, felice.