I 5 Food Influencer Italiani che ti consiglio di seguire

Food influencer

di Simone Cerchia

Il mondo dei food influencer in Italia è un mondo complicato, un territorio oramai dominato dalle marchette e da pubblicità occulte, quasi mai dichiarate con trasparenza al proprio pubblico.

Ma non è tutto da buttare. Esistono ancora persone che parlano di cibo con competenza, passione vera, e soprattutto onestà. Ecco quindi cinque food influencer su YouTube che ti consiglio di seguire.

1. Max Crunch

Forse il food influencer più esperto sulla pizza in Italia. Max Crunch è un punto di riferimento per chi vuole capire davvero cosa c’è dietro una buona pizza, dalla biga alla cottura, passando per impasti, farine, lievitazioni e forni. Le sue recensioni sono tecniche, dettagliate, ma mai noiose.

La sua rubrica #TrainingDay è, a mio parere, uno dei format più completi e interessanti su YouTube. In ogni episodio, Max trascorre un’intera giornata dietro le quinte di una pizzeria che reputa eccellente, lavorando fianco a fianco con lo staff. Il risultato? Un racconto autentico e approfondito che mostra cosa c’è davvero dietro una pizza da recensioni stellari.

2. Francesco Zini

Francesco Zini conta quasi 300 mila iscritti su YouTube e deve la sua fama alle sue recensioni nei locali in giro per l’Italia. A differenza di molti, Zini non si limita all’assaggio: analizza i piatti con occhio critico, valuta il servizio, il locale, il rapporto qualità-prezzo, e soprattutto non regala voti. A mio parere anche il miglior food influencer in Italia a usare gli shorts di YouTube, video brevi dalla durata di meno di un minuto.

Anche lui ha dei format molto interessanti. Il primo, dove prova le trattorie nascoste in giro per l’italia, posti fermi nel tempo con prezzi che non sono stati toccati dall’inflazione. L’altro, invece, dove prova i ristoranti stellati accompagnato da uno chef stellato, Alessio Ferraro. Con tanta simpatia e professionalità, giudicano i prezzi, il cibo e il servizio del ristorante stellato, facendoci sapere se ne vale la pena o no.

3. Sandrino Al Pepe

Un nome nuovo che forse in pochi di voi conosceranno, Sandrino è uno dei nomi più promettenti nel panorama italiano dei food influencer. Recensioni veloci e anche video di cucina che nel 90% dei casi non finiscono mai bene. Quello che lo distingue è la sua autenticità: non cerca di sembrare un esperto, non si prende sul serio, e forse proprio per questo risulta incredibilmente efficace.

La sua rubrica più celebre, Il Miglior Paninaro, lo porta a scoprire chioschi e locali di street food in giro per l’Italia, con l’obiettivo dichiarato (e autoironico) di trovare il panino perfetto. Anche lui, come Zini, si muove alla grande nel formato breve: tra i migliori sulla scena degli Shorts YouTube e su TikTok, riesce a raccontare un’esperienza gastronomica in meno di un minuto senza perdere mordente, né onestà. Perfetto per chi cerca onestà e un punto di vista critico, condito da un po’ di pepe. E se il locale non gli piace lo spacca (quindi speriamo bene).

4. Pratt

Pratt è uno dei food reviewer più autentici sulla scena italiana. Nessun effetto speciale, nessuna forzatura: solo un ragazzo romano con uno smartphone, una voce calma, un grande stomaco e una capacità fuori dal comune di spiegare perché un piatto è buono (o no). Non si limita a mordere un panino: racconta il contesto, il venditore, la storia del posto e lo fa senza mai perdere il focus sul gusto e sulla qualità.
Il tono è pacato, ma il contenuto è solido. In un mondo urlato, Pratt sussurra e arriva dritto al punto.

5. Giuliacrossbow

Giulia è una delle food reviewer più in voga dell’ultimo periodo, in circa 3 anni è riuscita a totalizzare 230 mila follower su Instagram e 260 mila su YouTube. I suoi video sono sempre diretti e senza fronzoli, spesso accompagnati da un tocco di ironia e di romanità che rende ogni recensione più personale e divertente. Ma non lasciarti ingannare dal tono scherzoso: Giulia è molto attenta alla qualità e alla preparazione del cibo e offre sempre opinioni sinceramente motivate.

Quello che rende i suoi video ancora più interessanti è la dinamica con Franchino er Criminale. Sebbene entrambi abbiano un approccio ironico e divertente, hanno personalità completamente diverse: se Giulia è misurata e riflessiva, Franchino è più spavaldo. Questo contrasto rende le loro recensioni ancora più coinvolgenti e divertenti da vedere.

Da dove ripartire se ti hanno stufato le solite marchette

A mio parere questi 5 nomi rappresentano il meglio della scena dei food influencer italiani: ciascuno con uno stile riconoscibile e una personalità ben definita. Dalla passione per la cucina alla capacità di raccontare storie vere dietro ogni piatto, loro sono la scelta giusta per chi cerca contenuti autentici.

Condividi con gusto