FoodExp 2025: torna a Lecce l’evento sulla cucina e l’ospitalità

Foodexp 2025

di Chiara Fantasia

Il 15 e 16 aprile 2025, Lecce ospiterà l’ottava edizione di FoodExp, il forum internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Il tema di quest’anno è DNA Evolution: l’intento è quello di esplorare, in chiave contemporanea, l’identità genetica della ristorazione e dell’accoglienza, tra innovazione, sostenibilità e nuovi modelli di esperienza.

Due giornate fitte di incontri, masterclass e cene d’autore, pensate per professionisti e appassionati che vogliono toccare con mano l’evoluzione di un settore in continua trasformazione.

Il tema: DNA Evolution tra sostenibilità, innovazione e visione

L’idea di DNA Evolution nasce dalla volontà di analizzare le radici profonde della cucina e dell’ospitalità: l’obiettivo non è celebrarle in modo nostalgico, ma comprenderne le potenzialità evolutive.

Si rifletterà sui mutamenti tecnologici, culturali e gestionali che stanno ridefinendo i codici della ristorazione e dell’accoglienza, con l’obiettivo di integrare sostenibilità ambientale, efficienza operativa e creatività. Le nuove sfide poste dal cambiamento climatico, dalla transizione energetica e dall’intelligenza artificiale impongono al settore di ripensarsi geneticamente.

E FoodExp 2025 si propone come laboratorio vivo di questa metamorfosi.

Ospiti d’eccezione: chef stellati, maître e manager dell’hôtellerie

La manifestazione vedrà la partecipazione di oltre 100 ospiti, tra cui chef stellati del calibro di Moreno Cedroni (La Madonnina del Pescatore), Gennaro Esposito (Torre del Saracino), Norbert Niederkofler (Atelier Moessmer), Chicco Cerea (Da Vittorio), Davide Oldani (D’O), Giancarlo Perbellini (Casa Perbellini), Mauro Uliassi (Uliassi) e Giuseppe Iannotti (Krèsios), e molti altri.

Accanto a loro, i grandi nomi dell’hôtellerie italiana e internazionale come Vincenzo Donatiello, Luca Angeleri, Giuseppe Palmieri e Cristina Bowerman.

Il programma: talk, laboratori, masterclass e cene Memorabili

Il programma di FoodExp 2025 è articolato e immersivo. Si alterneranno talk tematici dedicati all’ospitalità, alla cucina d’autore e alla sostenibilità, con il contributo di esperti e professionisti del settore.

I Teatri FoodExp ospiteranno laboratori pratici sulla sala e sulla cucina, con dimostrazioni e dibattiti in tempo reale. Le masterclass approfondiranno la mixology d’avanguardia e le tecniche di pasticceria contemporanea, mentre le cene Memorabili offriranno un’esperienza unica: menu esclusivi firmati dagli chef ospiti, serviti in location selezionate, per celebrare l’evoluzione della cucina attraverso il gusto.

Il programma completo del 15 e 16 aprile.

Biglietti e modalità di accesso a FoodExp 2025

L’ingresso è gratuito, ma riservato esclusivamente a chi si registra anticipatamente sul sito ufficiale della manifestazione.

La prenotazione consente l’accesso a talk, masterclass e ai Teatri FoodExp, tra dibattiti e laboratori pratici. Le cene Memorabili e alcuni eventi speciali richiedono invece un ticket a pagamento separato.

Il consiglio? Registrarsi per tempo: i posti sono limitati e l’appuntamento promette il tutto esaurito. Tutte le info su accrediti e biglietti qui.


FoodExp 2025:
Chiostro dei Domenicani, via S. Pietro in Lama 23 Lecce
16-17 aprile 2025

Condividi con gusto