Il prato in cucina: la ricetta della Frittata di Silene

Frittata di Silene

di Valentina Urli

Tra le erbe spontanee che a primavera germogliano nei prati, una delle più apprezzate è la silene (scientificamente Silene vulgaris, Silene inflata), un’erba umile che assume nomi diversi a seconda delle regioni in cui viene raccolta.

Si tratta di una piccola pianta perenne e spontanea, tipica dei terreni incolti e calcarei, che viene ricercata per la bontà e la delicatezza del suo gusto e che va raccolta tra marzo e aprile quando le sue foglie sono più tenere e prima che compaiano i suoi fiori.

Come riconoscerla e quando si raccoglie

È una pianta dal portamento eretto o strisciante, con fusti spesso ricoperti di peli ghiandolari. Le foglie sono opposte e di forma lanceolata, mentre i fiori, generalmente bianchi o rosati, hanno una caratteristica corolla con cinque petali profondamente intagliati. Il calice gonfio, che avvolge il fiore, è un elemento distintivo e aiuta a riconoscerla facilmente: si dice che debba il nome a Sileno, divinità minore dei boschi nella mitologia greca dall’aspetto di un anziano calvo, corpulento e peloso e amante del vino, raffigurato con una grande pancia. Gonfia, appunto, come il panciuto calice florale della pianta.

Il periodo migliore per la raccolta della silene è la primavera, tra marzo e maggio, quando i germogli sono ancora teneri e ricchi di sapore. Si trova facilmente nei campi incolti, nei prati e ai bordi delle strade di campagna. È importante raccoglierla lontano da fonti di inquinamento e assicurarsi di identificarla correttamente per evitare confusione con piante simili.

Un’erba della tradizione

In Emilia-Romagna la silene è conosciuta come stridoli o strigoli, in Veneto e nel dialetto bergamasco come sciopeti o sciopetin, in Friuli Venezia Giulia sclopit, in Toscana viene chiamata bubbolini. Al Sud è nota come ninnoli o grispigno selvatico, e poi ancora come grisol, cornagì, erba del cucco, carletti. Nel Nord-Est il nome rimanda a un gioco un tempo diffuso tra i bambini: consisteva nel provocare un piccolo scoppiettio con i fiori della pianta picchiettandoli sul dorso della mano o sulla fronte.

Le nostre nonne conoscevano bene il valore di quest’erba e ne utilizzavano foglie e germogli per preparare piatti genuini e saporiti. La silene è ottima per arricchire minestre, risotti, frittate, polpette, formaggi e torte salate. Una delle ricette più tradizionali è la Frittata di strigoli, semplice ma dal gusto inconfondibile. La silene può essere anche sbollentata e usata come base per sughi, pesti o ripieni di pasta fresca, come i ravioli.

Per chi vive in città, la silene è disponibile da marzo a maggio nelle botteghe più fornite e nei mercati e talvolta può essere ordinata in anticipo.

Le altre proprietà

Fin dal passato la silene è stata usata anche per le sue funzioni terapeutiche, pur non essendo una pianta officinale. Innanzitutto fornisce vitamina C, saponinemucillagini, acidi grassi (acido oleico, linoleico, linolenico, palmitico e stearico). È inoltre un potente anti-ossidante poiché contiene un’elevata quantità di sali minerali e fenoli. Ha proprietà diuretiche, favorisce il transito intestinale concorrendo al benessere dell’intestino e proprietà emollienti: non di rado questo viene usata per produrre saponi per la pelle.

Qualche curiosità

  • La silene è un fiore antichissimo: semi di oltre 30.000 anni sono stati trovati da scienziati russi  nel permafrost siberiano.
  • Fluorescenza notturna: alcune varietà di silene, come la Silene latifolia, emettono una leggera fluorescenza per attirare le falene impollinatrici di notte.
  • Silene nelle culture straniere: in Spagna, la Silene vulgaris è conosciuto come collejas ed è usata per preparare zuppe e frittate tipiche della tradizione contadina.
  • Utilizzo in medicina popolare: in alcune regioni europee, la silene viene usata come rimedio naturale contro problemi digestivi e infiammazioni.

Frittata di silene: la ricetta

La Silene non è solo una pianta spontanea, ma un vero e proprio simbolo della cucina contadina italiana. Conosciuta e amata dalle nostre nonne, è un ingrediente che vale la pena riscoprire e portare sulle nostre tavole, per mantenere viva la tradizione e tornare ai sapori autentici della natura.

Ecco la ricetta semplice e gustosa della Frittata di silene, uno dei piatti primaverili più apprezzati del Nord Italia.

Ingredienti:

  • 200 g di Silene fresca
  • 4 uova
  • 50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe a piacere

Preparazione:

  1. Lavare accuratamente la silene e sbollentarla in acqua salata per un paio di minuti. Scolarla e strizzarla bene.
  2. In una padella, scaldare l’olio e soffriggere l’aglio intero (che verrà poi rimosso).
  3. Aggiungere la silene e farla saltare per qualche minuto.
  4. In una ciotola, sbattere le uova con il formaggio, il sale e il pepe.
  5. Versare il composto di uova nella padella con la silene e cuocere a fuoco medio fino a quando la frittata si sarà rappresa.
  6. Girare la frittata aiutandosi con un piatto e cuocerla dall’altro lato per un paio di minuti.
  7. Servire calda o tiepida.
Condividi con gusto