I 10 migliori ristoranti giapponesi a Roma secondo Foodzilla

Scopri i migliori ristoranti giapponesi a Roma: sushi, ramen e piatti tradizionali selezionati da Foodzilla per voi.

I 10 migliori ristoranti giapponesi a Roma secondo Foodzilla - immagine di copertina

Se pensate che a Roma si mangi solo carbonara e supplì, preparatevi a ricredervi: la Città Eterna ha anche un lato nipponico. In questa guida vi presentiamo i 10 migliori ristoranti giapponesi a Roma secondo Foodzilla.

Ovviamente si tratta delle nostre opinioni, e siamo curiosi di conoscere anche i vostri suggerimenti: se avete un locale giapponese del cuore che merita di essere menzionato scrivetecelo nei commenti, così abbiamo una scusa in più per mangiare del buon sushi.

Partiamo quindi con la nostra lista sui migliori ristoranti giapponesi a Roma.

Mikachan

Nel cuore dell’Infernetto si trova Mikachan, un angolo di Giappone autentico che ha conquistato i romani più curiosi e gli appassionati di cucina nipponica. Gestito da Micaela Giambanco, chef italiana con formazione in Giappone, il locale offre un’esperienza culinaria dell’autentica cucina giapponese. Dai ramen preparati con brodi che cuociono per ore, ai donburi ricchi di sapore, passando per piatti tradizionali come l’anguilla grigliata ed il loro sushi.

L’atmosfera è quella di una vera izakaya: accogliente, informale e ricca di dettagli che richiamano la cultura giapponese. Le pareti sono adornate da stampe tradizionali, mentre un grande schermo proietta immagini e video raccolti da Micaela durante i suoi viaggi in Giappone.

Se desiderate vivere questa esperienza, preparatevi a pianificare con anticipo. Le prenotazioni sono spesso al completo, e il sito ufficiale consiglia di controllare periodicamente per eventuali cancellazioni. Un piccolo sacrificio che vale sicuramente la pena per assaporare la cucina giapponese nella sua forma più autentica.

Yuzu Sushi & Pokè

Abbiamo già parlato di Yuzu Sushi & Pokè su Foodzilla (qui), e la nostra opinione non è cambiata: la qualità rimane sempre eccelsa. Situato a Circonvallazione Cornelia, questo piccolo ma accogliente locale offre un menù à la carte che spazia dai classici rolls a piatti più creativi come i loro special o le loro pokè bowls, tutte preparate con ingredienti freschissimi e di alta qualità. Il pesce è sempre impeccabile, con opzioni che non si trovano ovunque come la ventresca di tonno, l’anguilla, il butterfish e molto altro.

Il servizio è attento e cordiale. Ricordate che se desiderate mangiare sul posto, è consigliabile prenotare in anticipo, poiché i posti sono limitati e il locale è spesso molto frequentato. In alternativa, è possibile ordinare tramite Just Eat o direttamente al ristorante per un servizio di delivery efficiente e senza costi aggiuntivi.

Yuzu Sushi & Pokè è una scelta sicura per chi cerca cucina giapponese di qualità a Roma. Che si tratti di una cena sul posto o di un ordine a domicilio, l’esperienza gastronomica è sempre all’altezza delle aspettative.

Ie Koji

Se cercate un angolo autentico del Giappone a Roma, Ie Koji è il posto giusto. Situato in zona Cipro, questo locale è un’izakaya tradizionale che offre un’esperienza culinaria intima e genuina. Il nome stesso, che significa “La casa di Koji”, riflette l’intento di ricreare l’atmosfera casalinga delle taverne giapponesi. Lo chef Koji Nakai, insieme a Roberto Salvati, ha aperto questo ristorante nel giugno 2024, portando a Roma piatti ispirati alle ricette della nonna dello chef.

Il menu di Ie Koji è un viaggio nella cucina giapponese tradizionale, con piatti come il ramen, il katsu sando, la frittata giapponese (tamago) e il mini sukiyaki. Un’attenzione particolare è riservata ai piatti vegetariani, con opzioni come il tofu fatto in casa, il kinpira e i gyoza di verdure. Molti dei piatti sono preparati con ingredienti locali, mantenendo però l’autenticità delle ricette giapponesi.

L’ambiente del ristorante è accogliente e curato nei dettagli, con elementi tipici della cultura giapponese come i noren (tende in tessuto), le lanterne chochin e l’uso del legno naturale. L’atmosfera intima, con soli 38 coperti, contribuisce a creare un’esperienza autentica e personale. Ricordatevi anche qui di prenotare in anticipo date le dimensioni contenute e la popolarità attorno a questo ristorante.

Nakai

Ritroviamo Koji Nakai anche con Nakai, un ristorante che porta a Roma un approccio raffinato alla cucina giapponese, sempre con quel tocco di creatività che lo distingue. Come per Ie Koji, qui la tradizione giapponese si intreccia con ingredienti italiani selezionati, dando vita a piatti eleganti e sorprendenti.

Uramaki, Nakai , roma

Abbiamo già parlato anche di questo locale (qui): la qualità è eccellente, con proposte che spaziano dagli uramaki alle specialità calde, tutte preparate con cura e rispetto per la materia prima. L’ambiente è elegante ma accogliente, perfetto sia per una cena intima sia per chi vuole scoprire i sapori autentici del sushi giapponese a Roma.

Nakai conferma ancora una volta la maestria di Koji Nakai, regalando un viaggio gastronomico che resta impresso.

Koû Koû

Abbiamo già parlato di Koû Koû su Foodzilla (qui), e vi confermiamo che questo bistrot nel cuore di Prati è una delle proposte più originali della scena gastronomica romana. Gestito da Paola Mazzeo e da Wataru Izumo, Koû Koû fonde la tradizione giapponese washoku con l’eleganza della pasticceria francese, creando un’esperienza culinaria unica.

Il menù offre piatti tradizionali giapponesi come il tonkatsu (cotoletta di maiale impanata e fritta), il karaage (pollo fritto croccante), l’oyakodon (ciotola di riso con pollo e uovo) e piatti stagionali come sukiyaki e shabu shabu. Ogni piatto è preparato con ingredienti freschi e di alta qualità, rispettando la filosofia washoku che enfatizza l’armonia dei sapori e la stagionalità degli ingredienti. L’ambiente del locale è accogliente e intimo, con un design che richiama le sale da tè giapponesi e l’eleganza della pasticceria francese.

Per quanto riguarda i dolci, Koû Koû propone una selezione di pasticcini in stile francese con un tocco giapponese, come il Paris-Brest ai semi di sesamo o la cheesecake basca al miso, che uniscono la morbidezza della pasticceria francese con ingredienti tipici giapponesi. Questa fusione di culture culinarie offre un’esperienza gastronomica raffinata e innovativa, ideale per chi cerca qualcosa di diverso e originale a Roma. Il locale è molto piccolo quindi ricordatevi di prenotare per assicurarvi una bellissima esperienza in questo locale.

Shiroya

Troviamo anche Shiroya tra migliori ristoranti giapponesi a Roma. Shiroya è un ristorante giapponese situato nel centro storico di Roma, precisamente a Trastevere. Con pochi tavoli disponibili, è consigliabile prenotare in anticipo. Il locale è stato raccomandato nell’edizione 2025 della Guida MICHELIN Italia, riconoscendo la sua proposta gastronomica autentica e di qualità.

Il menù di Shiroya offre una selezione di piatti tradizionali giapponesi, tra cui gyoza fatti a mano con diverse farciture, tempura croccante, crudi di pesce freschissimi, ramen e vari piatti a base di riso. Ogni piatto è preparato con attenzione ai dettagli e ingredienti di alta qualità, rispecchiando la vera cucina nipponica.

L’atmosfera del ristorante è intima e accogliente, con un servizio cortese e professionale che contribuisce a un’esperienza gastronomica piacevole. Se siete appassionati di cucina giapponese e desiderate un’esperienza autentica a Roma, Shiroya rappresenta una scelta eccellente.

Sushisen

Molti dicono di questo posto come “il migliore tra i migliori ristoranti giapponesi di Roma”. Situato nel quartiere Ostiense, Sushisen è uno dei ristoranti giapponesi più rispettati e longevi della Capitale. Fondato nel 2004 da Kunihiro Giuliano Este e sua madre Okochi Chikako, il locale ha saputo conquistare i palati romani grazie alla sua proposta autentica e alla cura maniacale per i dettagli. La cucina è guidata dallo chef Eiji Yamamoto, originario di Hokkaido, che porta con sé l’esperienza maturata in Canada, Australia e Giappone. La sua filosofia si ispira alla tradizione kaiseki, con un’attenzione particolare alla stagionalità e alla qualità degli ingredienti.

Sushisen si distingue per la sua offerta gastronomica che va oltre il sushi. Il menù include piatti come il Tempura Udon, le tartare di pesce, le zuppe miso e le polpettine di daikon e mazzancolle, tutte preparate con ingredienti freschi e selezionati. Particolare attenzione è riservata ai dolci, che spesso nascono da collaborazioni con chef e pasticceri di fama. Il ristorante offre anche un menù degustazione omakase, che varia in base alla disponibilità delle materie prime e alla creatività dello chef.

L’ambiente di Sushisen è elegante e sobrio, con arredi minimalisti che richiamano la tradizione giapponese. Il servizio è impeccabile, con personale altamente qualificato e attento alle esigenze dei clienti. La qualità della cucina e l’esperienza complessiva hanno valso a Sushisen il riconoscimento nella Guida MICHELIN Italia dal 2021. Questo locale rappresenta una tappa obbligata per chi desidera immergersi nell’autentica cucina giapponese a Roma.

Waraku

Nel cuore del quartiere Prenestino, Waraku rappresenta una delle esperienze culinarie giapponesi più autentiche e longeve della Capitale. Fondato da Maurizio Di Stefano e sua moglie Miwako, il bistrot ha conquistato i romani grazie alla sua proposta gastronomica che va oltre il sushi, focalizzandosi su piatti tradizionali della cucina casalinga nipponica. Il locale, intimo e accogliente, offre un’atmosfera che ricorda le piccole trattorie giapponesi, con pochi coperti e un servizio familiare che fa sentire ogni cliente come a casa.

La cucina di Waraku si distingue per la preparazione di piatti tipici come ramen, gyoza, okonomiyaki e takoyaki, tutti realizzati con ingredienti freschi e ricette fedeli alla tradizione giapponese. Il ramen, in particolare, è uno dei piatti più apprezzati, con brodi ricchi e saporiti che spaziano dalle versioni più delicate a quelle più intense. Anche i piatti vegetariani, come il ramen VEG, sono preparati con cura, offrendo un’alternativa gustosa e leggera.

La sua importanza nel panorama gastronomico romano è testimoniata dalla sua longevità e dalla costante qualità offerta. Se siete alla ricerca di un’esperienza culinaria autentica e genuina, Waraku rappresenta una tappa obbligata per scoprire i veri sapori del Giappone.

Kohaku

Kohaku, situato nel quartiere Salario, è il primo ristorante romano interamente dedicato alla cucina giapponese tradizionale kaiseki, una forma d’arte gastronomica che celebra la stagionalità e l’armonia dei sapori. Inaugurato nel novembre 2022, ha rapidamente conquistato il panorama culinario della Capitale, ottenendo il riconoscimento della Guida MICHELIN nel 2023.

Il menù degustazione di Kohaku offre un percorso sensoriale composto da otto portate, tra cui sgombro marinato, merluzzo black cod e tempura di mazzancolle, preparati con ingredienti freschi e tecniche di cottura raffinate. L’esperienza si svolge in un ambiente elegante e minimalista, con un servizio attento e professionale che guida gli ospiti attraverso ogni fase del pasto.

Kohaku rappresenta un’eccellenza nella ristorazione giapponese a Roma, offrendo un’opportunità unica di immergersi nella cultura culinaria nipponica attraverso piatti che combinano tradizione e innovazione.

Kiko Sushi Bar

Situato nel quartiere San Lorenzo, Kiko Sushi Bar è un punto di riferimento per gli amanti della cucina giapponese a Roma. Il locale, gestito dal maestro Atsufumi Kikuchi, unisce la tradizione giapponese alla creatività contemporanea, offrendo un’esperienza culinaria curata nei dettagli e con ingredienti freschissimi.

Il menù propone piatti tipici come nigiri, sashimi e uramaki, affiancati da specialità calde e tempura croccante. Particolare attenzione è riservata alle tartare e ai piatti stagionali, che variano secondo la disponibilità delle materie prime, garantendo sempre freschezza e qualità. L’atmosfera è accogliente e intima, perfetta sia per una cena rilassata sia per chi vuole scoprire i sapori autentici del Giappone.

Kiko Sushi Bar si distingue nel panorama giapponese romano per la sua combinazione di tecnica, ingredienti di qualità e cura dei dettagli. Prenotare è consigliato, soprattutto nei fine settimana, per assicurarsi un tavolo e vivere un’esperienza gastronomica completa e autentica.

Concludiamo

Questi sono i ristoranti giapponesi che, secondo noi di Foodzilla, meritano una visita per chi ama sushi, ramen e sapori autentici del Sol Levante. Ma, come sempre, parliamo delle nostre scelte: la scena nipponica romana è in continua evoluzione e c’è sicuramente qualche perla che ci è sfuggita. Ricordatevi di consigliarci il vostro locale del cuore o il vostro sushi bar nascosto: i vostri consigli sono oro per noi e per una seconda parte di questa lista.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti