Da molti conosciuta per le sue foreste tropicali e le spiagge mozzafiato, l’Indonesia sta vivendo negli ultimi anni un vero e proprio boom del turismo.
Attenzione però, l’Indonesia non è solo Bali. Stiamo parlando infatti del quarto Paese al mondo per numero di abitanti, con un’estensione da est a ovest che supera quella dell’Europa e si divide in ben 17.000 isole, di cui circa 2.000 abitate.
Cosa significa tutto questo? Una gran varietà culinaria. Non solo per ingredienti, che cambiano a seconda dei microclimi, ma soprattutto per le tradizioni, che si tramandano di generazione in generazione ognuna con i suoi segreti.
E tra i pasti importanti per gli indonesiani non si può non parlare della colazione. Quando il sole comincia a sorgere, i pescatori si preparano a lunghe battute di pesca e gli agricoltori si apprestano ad affrontare estenuanti giornate nei campi. La colazione è un momento fondamentale per questa popolazione, che pretende sostanza e sapori intensi sin dalle prime ore del mattino.
Scopriamo quindi che cosa si mangia in Indonesia a colazione.
Nasi Goreng, Nasi Uduk e Nasi Kuning
Una delle immagini più rappresentative dell’Indonesia sono le sue verdi risaie. Il riso, nasi, è un alimento fondamentale per questo Paese.

Il piatto tradizionale è sicuramente il Nasi Goreng, letteralmente riso fritto. Si tratta di riso saltato in padella con verdure, uova e una proteina, solitamente pollo, gamberi o tofu. Questi sono gli ingredienti di base, ma ovviamente ogni villaggio ha i suoi segreti e ogni indonesiano è pronto a giurare che nella propria casa viene preparato il miglior Nasi Goreng di tutta l’Indonesia.

Un’alternativa è il Nasi Kuning, il riso giallo. Viene cucinato aggiungendo la curcuma che gli dona un bel colore giallo intenso. La differenza principale con il Nasi Goreng, oltre al colore, è che mentre il primo è un piatto di riso ben mescolato e saltato in cui in ogni boccone si combinano tutti gli ingredienti, il Nasi Kuning viene proposto con gli elementi separati: pollo, verdure, uova soda e riso giallo vengono serviti nello stesso piatto, in modo che ognuno assembli ogni cucchiaiata come più gradisce.

Spostandosi dalle parti della capitale, Jakarta, diventa più popolare il Nasi Uduk, riso misto. La particolarità in questo caso è che il riso viene cotto nel latte di cocco e aromatizzato con zenzero, alloro, citronella, chiodi di garofano e cannella, e servito con foglie di pandang, pollo e verdure.
Non solo salato: Jajanan Pasar

Se è vero che l’Indonesia pone le sue fondamenta su uomini e donne forti pronti a faticare sin dalle prime ore del mattino, è altrettanto vero che le nuove generazioni cominciano a fare lavori più moderni, meno tradizionali e faticosi. E seppur i giovani apprezzino cominciare la giornata con un bel Nasi, in certi casi non disprezzano un dolce con una bella tazza di caffè.
Se si parla di dolci indonesiani si parla automaticamente di Jajanan Pasar o Jajanan Kue. Si tratta di snack dolci (anche se ne esistono delle versioni salate), sono un po’ l’equivalente dei nostri mignon, insaporiti con zucchero di canna, granella di cocco, arachidi, semi di sesamo, zenzero, pandang e frutta. Ne esistono veramente infinite versioni, coloratissimi, appariscenti e buoni.
Una bella tazza di caffè

Gli indonesiani sono esperti di caffè. Non per niente da queste isole arriva il caffè più pregiato e costoso al mondo, il Kopi Luwak.
Reso famoso dal film The Bucket List, in cui Jack Nicholson è un vero intenditore di questa bevanda, il caffè Luwak prende il suo nome dal Luwak, o zibetto delle palme. Il Luwak è un furetto che grazie al suo olfatto riesce a individuare le bacche migliori del caffè, di cui riesce però a digerire solamente lo strato esterno, espellendo il chicco dopo un processo di fermentazione naturale.
Gli indonesiani hanno scoperto che si può ricavare un caffè molto intenso dopo questo processo, per cui non disdegnano una buona tazza di Kopi Luwak.
La frutta
Dulcis in fundo, dopo una colazione salata accompagnata da caffè, in Indonesia talvolta si conclude con un po’ di frutta. E che frutta. L’Asia è infatti famosa per avere i frutti più succosi al mondo, e l’Indonesia non è da meno: mango, papaya, anguria, e ancora mangostano, litchi, fava di cacao, salacca e durian. Il clima di questa nazione rende la frutta veramente squisita.
Se vuoi assaggiare i sapori mattutini indonesiani non ti resta che prendere un aereo, o in alternativa, la prossima volta che suona la sveglia, puoi mettere su una bella moKa e nel frattempo cominciare a spadellare riso, pollo e verdure, magari con un pizzico di piccante.