Praticamente ogni Paese del mondo ha la sua ricetta tipica a base di sangue: nel tempo, salsicce, budini e zuppe si sono arricchite una piccola aggiunta di questo particolare ingrediente.
Nell’articolo di oggi, parleremo proprio dei piatti più famosi a base di sangue, ma prima di raccontarveli è sicuramente interessante fare una premessa sul perché l’uomo ha cominciato a usare questo ingrediente nel corso della storia. Si tratta di una tradizione antichissima, da far risalire addirittura al Neolitico tra il 5000 a.C. e il 7000 a.C., tempo in cui era impensabile sprecare parti degli animali, tra cui ovviamente anche il sangue. L’accezione data a questo elemento è anche sacra e spirituale: nell’antica Grecia e Roma bere sangue significava assorbire la forza vitale dell’animale.
Dalla necessità alla sacralità, le ricette a base di sangue sono state tramandate di epoca in epoca, evolvendosi fino ai giorni nostri in piatti con forme e sapori differenti in tutto il mondo.
Sanguinaccio, Italia

Partiamo proprio dall’Italia con il sanguinaccio, che assume forme molto differenti tra loro a seconda delle tradizioni locali.
Si tratta di una crema dolce e speziata a base di sangue di maiale, cacao e cannella, un tempo simbolo del Carnevale e delle feste popolari: una sorta di cioccolata tradizionale. Ne esiste però anche una versione insaccata, simile a un salame (o meglio a una salsiccia), proposta in versioni abbastanza diverse tra loro di regione in regione – in particolare in Liguria, Puglia, Sardegna, Campania e Calabria – e utilizzata addirittura per condire la pasta.
Blutwurst, Germania
Non solo Bratwurst, ma anche Blutwurst per gli amici tedeschi. Molto più di una semplice salsiccia, si tratta di una vera e propria icona della cucina tedesca, servita sia fredda in affettati che calda, accompagnata da crauti e patate. Preparata con sangue di maiale, grasso e spezie, ha un gusto robusto e affumicato.
Black Pudding, Regno Unito

Gli inglesi ne hanno fatta una loro versione con cui cominciare la giornata a colazione. Il black pudding è una salsiccia di sangue e avena, densa e speziata, considerata particolarmente ricca di energie per le giornate anglosassoni nebbiose e impegnative.
Morcilla, Spagna
Gli spagnoli hanno dato al sangue un tocco piccante, rendendolo ancora più intenso. Un po’ come il sanguinaccio, la Morcilla è una salsiccia che cambia a seconda dell’area della Spagna in cui la mangiate: con riso, con cipolla, affumicata, grigliata o stufata.
Boudin Noir, Francia
Il nome suona molto bene, ma la sostanza è sempre la stessa anche in Francia. Anche se a dire il vero i francesi, con le loro tecniche sopraffine, sono riusciti a dare un tocco raffinato a questo piatto, addolcendo il sangue di maiale con mele, cipolle e spezie, e servendolo tradizionalmente con purea di patate o mele caramellate.
Blodpudding, Svezia
Concludiamo il viaggio in Europa con la Svezia e il suo blodpudding, che questa volta è veramente un pudding. Si tratta infatti di un budino salato di sangue, cotto al forno e dal gusto dolce e sapido, solitamente accompagnato da marmellata di mirtilli rossi e purè di patate.
Sundae, Corea del Sud
Andiamo in Asia, e precisamente in Corea del Sud. Fate attenzione prima di ordinare un sundae: non vi arriverà un bel gelato bianco candido, ma una salsiccia di sangue ripiena di noodles di vetro, orzo e spezie. Uno street food tradizionale che si trova praticamente in tutti i mercati di Seul.
Nam Tok, Thailandia / Laos
In Thailandia e Laos, si cambia approccio con il nam tok, letteralmente la cascata. Si tratta di un’insalata di carne grigliata, erbe fresche e peperoncino, a cui si aggiunge una bella spruzzata di sangue a crudo per dare corpo e colore al piatto.
Tiết Canh, Vietnam

Il Vietnam si spinge invece ancora più in là, proponendo una bella gelatina di sangue crudo d’anatra, mescolato a carne tritata, erbe e arachidi. Il tiết canh va servito freddo, ha un sapore (ovviamente) molto minerale e intenso. Non è un piatto per tutti.
Mutura, Kenya
Finiamo il viaggio in Africa, precisamente in Kenya, che propone il mutura. Anche qui il sangue viene servito sottoforma di salsiccia, con interiora e spezie, arrostita su brace principalmente durante le feste.
Siamo sicuri di avervi fatto venire fame! Quale tra questi piatti a base di sangue assaggereste o avete già provato?
Leggi anche: Sapevi che questi cibi sono illegali in Italia?