Cheesecake dal mondo: 7 varianti da conoscere

Dalla cremosa Basca alla soffice Giapponese, passando per la classica New York e la profumata Yuja coreana: la cheesecake cambia volto in ogni paese, adattandosi a culture, ingredienti e gusti diversi. Un viaggio tra otto versioni del dolce più amato e reinterpretato del mondo.

Cheesecake dal mondo: 7 varianti da conoscere - immagine di copertina

La cheesecake è un dolce diffuso in tutto il mondo, che nella maggior parte dei casi presenta una base croccante, spesso di biscotti sbriciolati, e uno strato principale a base di formaggio fresco, zucchero e uova. Negli ultimi dieci anni, questo dolce ha conosciuto un vero boom di popolarità, soprattutto grazie ai social, che hanno contribuito a diffondere versioni sempre più originali e riconoscibili per consistenze e presentazioni particolari. Come vedremo, esistono però numerose varianti che si discostano dalla forma “classica”: dalla celebre cheesecake basca, priva di base e con la superficie bruciata fino alle reinterpretazioni locali che utilizzano ingredienti e tecniche differenti. Ecco 7 tipi di cheesecake dal mondo che devi conoscere.

Cheesecake Basca – Spagna

tipi di cheesecake - basca

La cheesecake basca nasce a San Sebastián e si distingue per la sua superficie scura e caramellata, ottenuta con una cottura ad alta temperatura. A differenza della versione classica, questa non presenta una base croccante e la sua consistenza interna rimane cremosa e leggermente fluida. La sua popolarità è cresciuta negli ultimi anni grazie alla semplicità della ricetta e al forte impatto visivo, che la rende subito riconoscibile sui social.

Cheesecake Soufflè – Giappone

tipi di cheesecake - souffle giapponese

La cheesecake giapponese, nota anche come “soufflé cheesecake”, ha una consistenza completamente diversa: soffice, ariosa e delicata. La tecnica prevede di incorporare albumi montati a neve, ottenendo un dolce quasi spumoso. Non presenta una base di biscotto, e il sapore è meno dolce rispetto alle versioni occidentali, rendendola più leggera e adatta anche a chi predilige dolci meno zuccherati.

New York Cheesecake – Stati Uniti

tipi di cheesecake - new york

La New York cheesecake è probabilmente la versione più celebre a livello internazionale. Caratterizzata da una base di biscotti o cracker e da un ripieno denso e cremoso a base di cream cheese, questa variante viene solitamente cotta lentamente per ottenere una consistenza compatta. È un simbolo della tradizione dolciaria americana, spesso proposta con topping di frutta fresca, cioccolato o caramello.

Cheesecake Italiana – Italia

In Italia, la cheesecake assume spesso una forma più delicata grazie all’uso della ricotta al posto del cream cheese. Questa scelta conferisce al dolce una consistenza più leggera e un sapore meno dolce, che si presta bene ad abbinamenti con frutta fresca, cioccolato o agrumi canditi. Alcune versioni mantengono la base di biscotto, altre invece ne sono prive, richiamando in parte la consistenza della Basca.

Cheesecake Tedesca – Germania

La cheesecake tedesca, nota anche come Käsekuchen, è generalmente cotta al forno e presenta un ripieno a base di quark, un formaggio fresco tipico della Germania. La consistenza è compatta ma cremosa, e spesso viene servita con frutta come ciliegie o albicocche. Anche qui, la base di biscotti non è sempre presente: alcune versioni tradizionali la escludono completamente.

Yuja Cheesecake – Corea del Sud

La Yuja cheesecake è una variante aromatizzata al frutto yuja, un agrume coreano simile al limone ma con un aroma più intenso e floreale. Questa versione combina la delicatezza della base cheesecake soffice, simile alla soufflé giapponese, con il gusto fresco e leggermente acidulo del yuja. Spesso viene servita senza base o con un fondo molto sottile, mettendo in risalto il contrasto tra cremosità e profumo agrumato.

Cheesecake Thai – Thailandia

In Thailandia, la cheesecake viene reinterpretata con ingredienti locali come latte di cocco, mango o ube (una varietà di yam viola). Queste versioni presentano sia cheesecake cotte che non cotte e, talvolta, non hanno base croccante. L’uso di spezie e frutta tropicale rende questo dolce unico rispetto alle versioni occidentali, con sapori più freschi e decisi.

Concludiamo

La varietà dei tipi di cheesecake nel mondo dimostra quanto questo dolce sia versatile e capace di adattarsi a culture, ingredienti e tecniche differenti. Dal cuore cremoso della Basca alla leggerezza giapponese, fino agli aromi esotici della Thailandia, la cheesecake è diventata un fenomeno globale, spinta dalla curiosità gastronomica e dalla condivisione online. Un dolce che continua a evolversi, trasformandosi in forme sempre nuove, senza perdere mai la sua riconoscibilità.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti