Ferragosto è quel magico momento dell’anno in cui l’Italia si trasforma in un unico, grande banchetto sotto il sole cocente di agosto. È la festa che profuma di vacanze, di mare, di feste all’aperto e, ovviamente, di piatti tipici da far girare la testa (e la bilancia). Se sei tra quelli che non resistono alla tentazione di assaggiare un po’ di tutto, ti proponiamo un vero e proprio Giro d’Italia con i piatti tipici di Ferragosto. Una corsa gastronomica lungo lo Stivale, dal Nord al Sud, per scoprire ricette tradizionali che sanno conquistare la fame estiva di ogni italiano. Attenzione: in questa gara, la medaglia d’oro la vince chi si alza per ultimo dalla tavola.
Nord Italia
In Piemonte, le Margheritine di Stresa sono dolcetti nobili, friabili e zuccherati, nati per la prima comunione della regina Margherita, perfetti per chiudere in dolcezza il pranzo di Ferragosto. In Liguria, la Capponadda mescola terra e mare con gallette ammollate, pomodori, acciughe, tonno, capperi e olive, un’insalata fresca e saporita, ideale per il caldo. La Lombardia risponde con il minestrone freddo, un classico a base di verdure e riso che unisce tradizione e semplicità anche nella stagione estiva.
Centro Italia

L’Umbria mette in tavola gnocchi con ragù di papera, un piatto robusto per i pranzi lunghi e abbondanti. In Toscana, il piccione arrosto con farciture ricche è un must ferragostano, mentre nel Lazio il pollo con peperoni conquista per la sua cottura lenta e il rispetto della materia prima, senza sprechi.
Sud e Isole

La Campania celebra con gli Zitoni di Ferragosto, pasta lunga spezzata a mano e condita, che si trasforma il giorno dopo in timballo filante. In Puglia, il galletto ripieno carico di sapori è la scelta per chi vuole sgarrare. La Sicilia risponde con il gelo di anguria, dolce fresco e speziato, mentre in Sardegna i culurgiones, ravioloni di patate, pecorino e menta, chiudono il pranzo con un tocco d’arte e tradizione.
Altro che picnic e panini
Che tu sia un fan della carne in umido, del pesce freddo o delle verdure in forno, una cosa è certa: a Ferragosto, l’Italia non va in vacanza dal cibo. Le tovaglie si stendono come bandiere, i piatti si moltiplicano più delle zanzare e ogni regione rivendica il suo posto sul podio del gusto. Dimentica la pennichella in spiaggia, qui si combatte con forchette affilate e bicchieri pieni. È questa la vera vittoria dei piatti tipici di Ferragosto: unire tradizione, gusto e convivialità in un’esperienza unica che attraversa tutta l’Italia.