Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia arriva La Quinta Stagione, un docufilm che intreccia il linguaggio del cinema con quello della cucina d’autore. Nato da un’idea di Paola Valeria Jovinelli e diretto da Giuseppe Carrieri, il progetto è un viaggio intimo e poetico che attraversa l’Italia da nord a sud seguendo il racconto di cinque chef straordinarie, introdotte dalla voce narrante di Isabella Ragonese.
Un tempo diverso, prima della cucina

Al centro del film c’è la riflessione su un tempo che sfugge alla logica della prestazione e degli orari, quello che precede il piatto, la tecnica e il servizio. La Quinta Stagione diventa così la dimensione invisibile ma fondamentale della creatività, l’istante in cui si compie una scelta, si delinea una visione, si definisce un’identità. Le immagini scorrono tra luoghi, paesaggi e momenti sospesi, svelando non tanto la pratica culinaria quanto le pause, le parole e i silenzi che la alimentano.
Cinque protagoniste, cinque territori
Le voci narranti di questo percorso sono cinque grandi interpreti della cucina italiana contemporanea. Caterina Ceraudo, una stella Michelin al ristorante Dattilo di Strongoli, porta con sé la Calabria e il dialogo costante con la terra. Martina Caruso, una stella Michelin al Signum di Salina, racconta la sua isola trasformata in un polo gastronomico internazionale. Valeria Piccini, due stelle Michelin Da Caino a Montemerano, dà forma alla Toscana più autentica, fatta di radici contadine e memoria familiare. Antonia Klugmann, una stella Michelin a L’Argine a Vencò, interpreta il confine come spazio di riflessione e contaminazione. Cristina Bowerman, una stella Michelin a Glass Hostaria di Roma, incarna l’anima cosmopolita di Trastevere e una visione multiculturale della cucina.
La quinta stagione docufilm a Venezia 2025
Prodotto da Fondazione Arte del Convivio con IULMovie LAB, il film nasce dalla volontà di restituire uno spazio di voce e visibilità a un universo femminile troppo spesso trascurato nel racconto dell’alta gastronomia. “Con La Quinta Stagione ho voluto contribuire a dare forma a un mondo di cui non si è mai parlato abbastanza” spiega la produttrice Paola Valeria Jovinelli.
La proiezione ufficiale è in programma martedì 2 settembre alle ore 18:00 presso la Sala Laguna, nell’ambito delle Giornate degli Autori. Un’occasione per scoprire la cucina non come esercizio tecnico, ma come esperienza emotiva, linguaggio universale e, soprattutto, spazio di libertà.