Ecco le regioni italiane che ti fanno ingrassare di più

Dal porceddu sardo ai cannoli siciliani, dai tortellini emiliani alla fiorentina toscana: viaggio nelle regioni che ti fanno ingrassare, ma che ti regalano anche i sapori più autentici e i ricordi più felici.

Ecco le regioni italiane che ti fanno ingrassare di più - immagine di copertina

In Italia ci vantiamo della dieta mediterranea, ma la verità è che esistono intere aree del Paese dove ingrassi solo a respirare. Altro che piatti leggeri, ci sono regioni italiane che ti fanno ingrassare senza possibilità di appello, con ricette nate per nutrire contadini, pastori e pescatori, ma che oggi mettono in ginocchio chiunque abbia una bilancia in bagno.

Campania: regina delle regioni che ti fanno ingrassare

pizza

Qui non si parla di porzioni, ma di abbracci culinari. La pizza napoletana è un patrimonio mondiale, ma pure una bomba calorica. Aggiungici frittatine di pasta, crocchè e cuoppi fritti, più sfogliatelle e babà che grondano rum, e capisci perché il termine dieta non ha mai messo piede da queste parti. La mozzarella di bufala poi, col suo latte che esplode al morso, è l’ennesima prova che Napoli ingrassa, ma con amore. È la regione dove anche un semplice caffè può trasformarsi in occasione per una sfogliatella.

Sicilia: zuccheri, fritti e addii alla dieta

Arancini grandi come pugni, cannoli che grondano ricotta dolce, cassate decorate come opere d’arte barocche. E la granita con brioche, che in qualsiasi altra parte del mondo sarebbe dessert, ma qui sostituisce un pasto intero. La Sicilia è l’apoteosi dell’eccesso, e non a caso è sempre citata tra le regioni italiane che ti fanno ingrassare, nessuno resiste al suo mix di fritti e zuccheri ereditato da secoli di contaminazioni culturali. Qui anche una merenda diventa banchetto, e ogni festa popolare è un attentato alla glicemia.

Sardegna tra le regioni che ti fanno ingrassare

Altro che insalata vista mare, qui il menù è un atto di forza. Porceddu che cuoce lentamente, culurgiones ripieni fino all’orlo, seadas fritte con il miele che cola senza pietà. Una cucina nata per pastori che camminavano tutto il giorno, ma che oggi mette k.o. chiunque osi fermarsi a pranzo in agriturismo. La Sardegna ingrassa, sì, ma lo fa con un’intensità che ti resta dentro. Perfino il pane carasau, che sembra innocente, diventa letale se innaffiato d’olio e pecorino.

Emilia-Romagna: il paradiso del comfort food

regioni italiane che ti fanno ingrassare

La regione  dove la parola abbondanza è sinonimo di ospitalità. Tortellini, lasagne, cappelletti, piadina, mortadella e Parmigiano Reggiano DOP. Qui non si mangia, si celebra un rito collettivo, e ogni piatto è un abbraccio al colesterolo. Tra le regioni italiane che ti fanno ingrassare, l’Emilia-Romagna gioca in Champions League e vince a mani basse. Non dimentichiamo i salumi leggendari: prosciutto di Parma DOP, culatello di Zibello DOP e zampone o cotechino in inverno. La pasta fresca qui è sacra, tagliatelle al ragù, passatelli in brodo e tortelloni sono più di un piatto, sono un passaporto per la felicità calorica.

Trentino-Alto Adige: montagna ipercalorica

regioni che ti fanno ingrassare

Chi pensa che in montagna si mangi leggero non ha mai ordinato canederli affogati nel burro, gulash bollente, speck e strudel carico di mele, panna e zucchero. Piatti nati per chi lavora nei campi o scia per ore, ma che noi affrontiamo dopo due passi in centro a Bolzano. Energia? Sicuro. Ma soprattutto chili garantiti. La tradizione si sente in ogni boccone, dalla carne salada, dai würstel al formaggio prodotto nelle malghe alpine, tutto qui sembra fatto per mettere su muscoli e pancetta in egual misura.

Un’altra delle regioni che ti fanno ingrassare è proprio la Lombardia

Milano non è solo aperitivi e sushi, ma cotoletta grande come un ombrello e risotti al burro che non badano alle calorie. E se arrivi a Natale, ecco il panettone. Alla faccia del minimalismo, qui la cucina sa essere opulenta, altro che light. In Valtellina, tra pizzoccheri e sciatt, l’eleganza lascia spazio alla più pura delle abbuffate montane. E non scordiamoci dei formaggi, tra Gorgonzola, Grana Padano e Taleggio stagionato nelle grotte di Introbio sono irresistibili, mentre la bresaola e il salame di Milano chiudono il pasto con stile.

Abruzzo: brodetto e abbondanza

Nella costa dei Trabocchi non si bada alla linea. Il brodetto alla vastese è una zuppa ricchissima di pesci e crostacei, con pomodoro, peperone dolce e peperoncino che profumano a chilometri di distanza. È il genere di piatto che parte come leggera zuppa di pesce e finisce come banchetto epico. E se ti sposti all’interno, tra arrosticini, maccheroni alla chitarra e formaggi come il pecorino di Farindola o il Caciocavallo, capisci che l’Abruzzo non perdona nessuno. Anche salumi come la Ventricina e la Nnuje si infilano nel tuo stomaco senza chiedere permesso.

Toscana: bistecca in faccia alla dieta

regioni che ti fanno ingrassare

La fiorentina non è una bistecca, è un monumento. Alta tre dita, quasi cruda dentro, servita con un Chianti robusto, un’esperienza che annulla qualunque sforzo fatto in palestra. La Toscana si prende gioco delle insalatine e regala piatti da ricordare per anni, insieme ai chili che restano. E se pensavi di cavartela con una zuppa, la ribollita ti inchioda comunque al tavolo. Non mancano salumi d’autore come la Finocchiona IGP e il prosciutto al pepe nero, mentre i pecorini di Pienza arricchiscono antipasti, primi e persino dolci con un tocco di perfezione toscana.

tags: Cibo

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti