Lo vedi, ecco Marino, la sagra c’è dell’uva…
Perché cito Nannì? Un po’ perché mi va, un po’ perché ci sta bene (visto il tema dell’articolo). E forse anche perché quella strofa, tra le più celebri della canzone romana, ha finito per rappresentare una delle scene più vivaci dell’autunno italiano: le sagre del vino e dell’uva. Non solo Marino, ovviamente, ma tutta la penisola si accende di profumi, calici tintinnanti e tradizioni contadine che sanno di mosto e vendemmia.
Parlare di vino in Italia non significa semplicemente raccontare una bevanda: significa evocare una cultura millenaria, un’economia fiorente, un immaginario collettivo fatto di convivialità, lavoro nei campi e saperi che si tramandano da secoli. Il vino è una delle colonne portanti dell’identità italiana ed è proprio l’autunno, stagione della raccolta e della pigiatura, a regalare il calendario più denso di appuntamenti per gli appassionati e i curiosi.
Abbiamo quindi raccolto, e aggiornato, un elenco il più possibile completo degli eventi e delle sagre dedicati a vino e uva in Italia per questo autunno 2025. Li trovi qui sotto, divisi mese per mese.
Sagre del vino e dell’uva a settembre

– Festa dell’Uva e dei Vini – Velletri (RM), 20-21 settembre. Velletri rinnova il suo legame con la viticoltura attraverso una festa popolare dove il vino diventa protagonista tra sfilate folcloristiche, calici alzati e racconti di tradizioni locali. Due giornate pensate per esaltare le eccellenze del territorio, con una selezione di etichette da scoprire sorso dopo sorso.
– Douja d’Or & Festival delle Sagre – Asti (AT), fino al 21 settembre. Asti celebra il meglio dell’enogastronomia piemontese con un doppio evento che intreccia i grandi vini della regione e i piatti storici delle sue sagre. La Douja d’Or è un’istituzione per gli amanti del vino, mentre il Festival delle Sagre offre un autentico spaccato della tradizione popolare locale.
– Festival Franciacorta in Cantina – Franciacorta (BS), fino al 21 settembre. Nel cuore della Lombardia del vino, le cantine della Franciacorta aprono le loro porte per un fine settimana di visite guidate, degustazioni e incontri ravvicinati con i produttori di uno degli spumanti italiani più raffinati.
– Sagra dell’Uva di Marino – Marino (RM), 26 settembre – 6 ottobre. La Sagra dell’Uva di Marino, la sagra delle sagre, celebra il suo centenario con un’edizione speciale fatta di parate storiche, mostre, concerti e naturalmente vino che sgorga dalle fontane. Un appuntamento imperdibile per chi ama la tradizione romana con un tocco di festa paesana.
– Festa dell’Uva di Impruneta – Impruneta (FI), ultima domenica di settembre. Nel piccolo ma vivace borgo toscano di Impruneta, la Festa dell’Uva esplode in una domenica di colori e creatività con sfilate di carri allegorici, degustazioni e un’atmosfera che mescola spirito popolare e cultura del vino.
– Sagra dell’Uva – Cerreto d’Esi (AN), fino al 21 settembre. Nel cuore delle Marche, Cerreto d’Esi accoglie la sua tradizionale Sagra dell’Uva con un programma che punta tutto sull’autenticità: vino locale in vendita diretta, piatti tipici e un senso di comunità che si respira tra le vie del centro.
– Enologica Montefalco – Montefalco (PG), fino al 21 settembre. Nel borgo umbro che ha dato i natali al Sagrantino DOCG, Enologica Montefalco è un festival che unisce degustazioni tecniche, storytelling territoriale e incontri con produttori.
– Festa dell’Uva – Solopaca (BN). In Campania, la Festa dell’Uva di Solopaca rappresenta uno degli appuntamenti enogastronomici più sentiti: un omaggio al celebre vino Solopaca, accompagnato da eventi culturali e mercatini. Si è svolta dal 12 al 16 settembre, ma l’immancabile sfilata dei carri allegorici si svolgerà domani, 20 settembre.
– Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa – Castelvetro (MO), 20-21 e 26-28 settembre. Il Lambrusco Grasparossa è il cuore pulsante di questa sagra emiliana che unisce due weekend di festa tra i profumi del vino frizzante e quelli della cucina tradizionale modenese.
– Sagra dell’Uva – Verla di Giovo (TN), 26-28 settembre. Nel Trentino più autentico, Verla di Giovo propone una festa dallo spirito popolare, in cui il vino locale e i prodotti del territorio vengono celebrati con musica dal vivo, danze e una forte impronta comunitaria.
– Wine Next – Padova (PD), 20-22 settembre. La versione contemporanea della fiera enologica: un evento B2B aperto anche al pubblico, con focus su vini italiani e internazionali, incontri con esperti del settore e approfondimenti su innovazione e nuove tendenze.
– Festa del Vino – Alba (CN), 21 e 28 settembre. Nel centro storico di Alba, patria del tartufo ma anche del buon bere, la Festa del Vino si sviluppa in due domeniche tra banchi d’assaggio, musica, spettacoli e percorsi di degustazione che attraversano le eccellenze vitivinicole del Piemonte.
– Trentodoc Festival – Trento (TN), 26-28 settembre. Chiude il mese il Trentodoc Festival, dedicato agli spumanti di montagna prodotti con metodo classico, con masterclass, assaggi e incontri.
Sagre del vino e dell’uva a ottobre

– Festa dell’Uva e del Vino – Bardolino (VR), 2-6 ottobre. Affacciata sulle rive del Lago di Garda, Bardolino festeggia la sua storica Festa dell’Uva e del Vino con un programma ricco di eventi tra degustazioni all’aria aperta, spettacoli musicali e panorami.
– Sagra dell’Uva di Capena – Capena (RM), 5 ottobre. Un solo giorno per racchiudere tutta l’essenza di una tradizione che sa di vendemmia e socialità, tra degustazioni, bancarelle, musica dal vivo.
– Champagne Experience – Bologna, 5-6 ottobre. Bologna ospita uno degli eventi più raffinati dell’autunno: due giornate interamente dedicate allo Champagne, con masterclass, degustazioni guidate e oltre cento maison presenti.
– Borgo diVino – Spello (PG), 10-12 ottobre. Nel cuore dell’Umbria, Spello si trasforma in un borgo del vino, con itinerari culturali, mostre, spettacoli e naturalmente tante degustazioni. Borgo diVino è un evento che valorizza i piccoli produttori e le eccellenze locali.
– Milano Wine Week – Milano, 4-12 ottobre. Milano diventa capitale del vino con una settimana di eventi diffusi tra palazzi storici, ristoranti, wine bar e location inedite, in un calendario fittissimo tra masterclass, degustazioni, incontri internazionali e innovazione digitale.
– Borgo diVino in tour – Montaione (FI), 17-19 ottobre. La versione itinerante di Borgo diVino arriva a Montaione. Vini di piccole cantine, percorsi gastronomici e l’atmosfera intima di un borgo autentico rendono questo evento un piccolo gioiello dell’autunno enologico.
– Hostaria – Verona, 17-19 ottobre. Nel centro di Verona, città dell’amore e del buon vivere, si svolge Hostaria: un festival enogastronomico che porta i migliori vini italiani e i prodotti artigianali in un contesto urbano e festoso. Percorsi di degustazione, concerti e arte di strada animano le vie del centro.
– Terre di Pisa Food & Wine Festival – Pisa, 17-19 ottobre. Tre giorni per scoprire il meglio del patrimonio enogastronomico pisano: il Terre di Pisa Food & Wine Festival propone una selezione di vini locali, laboratori del gusto, cooking show e un mercatino ricco di specialità.
– Vèn – Vignaioli e Terroir – Lugo (RA), 17-19 ottobre. Dedicata ai vignaioli artigiani, Vèn è una mostra mercato che offre degustazioni, workshop e incontri diretti con i protagonisti del vino naturale e indipendente.
– Slow Wine Milano – Milano, 19 ottobre. Per un solo giorno, Slow Wine riunisce a Milano centinaia di produttori selezionati dalla celebre guida di Slow Food. L’evento è l’occasione ideale approfondire il tema della sostenibilità in vigna e in cantina.
– Il Nizza è… – Nizza Monferrato (AT), 4-6 ottobre. Nel cuore del Monferrato, l’evento “Il Nizza è…” celebra la denominazione Nizza DOCG con degustazioni verticali, incontri con i produttori e approfondimenti sull’identità di un vino che sta conquistando sempre più attenzione tra gli appassionati.
Sagre del vino e dell’uva a novembre

– Golosaria Milano – Milano, 1-3 novembre. Un grande evento che mette in dialogo produttori, chef, sommelier e appassionati, tra banchi d’assaggio, show cooking e masterclass. Qui il vino incontra il cibo in un equilibrio di qualità e ricerca.
– Millenaria DiVino – Gonzaga (MN), 1-2 novembre. A Gonzaga, la storica fiera Millenaria si tinge di rosso (e bianco) per la sua versione “DiVino”, un weekend dedicato ai migliori vini mantovani.
– Trevino Preview – Treviglio (BG), 8-9 novembre. Un’anteprima riservata a chi ama la scoperta: Trevino Preview è la vetrina dedicata ai vini della Franciacorta e dei vigneti bergamaschi, con degustazioni mirate e l’opportunità di conoscere piccole realtà emergenti.
– Festa dell’Olio e del Vino Novello – Vignanello (VT), 7-16 novembre. Nel Lazio più autentico, Vignanello celebra due prodotti simbolo dell’autunno: l’olio nuovo e il vino novello. Cortei storici, spettacoli popolari, degustazioni e visite guidate al castello rendono questa festa un’esperienza immersiva tra tradizioni agricole e cultura locale.
– Merano WineFestival – Merano (BZ), 7-11 novembre. Tra le manifestazioni più prestigiose d’Europa, il Merano WineFestival è un punto di riferimento per chi cerca il meglio del vino italiano e internazionale. Degustazioni premium, produttori selezionatissimi, verticali d’autore e momenti di confronto tra esperti lo rendono un evento imperdibile per professionisti e intenditori.
– Benvenuto Brunello – Montalcino (SI), 20-24 novembre. Nel cuore della Toscana, a Montalcino, va in scena la presentazione ufficiale della nuova annata del Brunello. “Benvenuto Brunello” è un evento esclusivo, con degustazioni riservate, incontri tecnici e un’immersione totale nella cultura di uno dei vini più celebri al mondo.
– VitignoItalia – Napoli, 24 novembre. VitignoItalia porta a Napoli un focus speciale sui vitigni autoctoni italiani, con una fiera enologica che unisce innovazione, tradizione e sperimentazione.
– Vini di San Martino e Cantine Aperte in Vendemmia – varie località, novembre. In tutta Italia, il mese di novembre si colora con gli eventi legati a San Martino e alle cantine aperte per la vendemmia. Per il programma, consulta questo sito.
– Wine Tech Symposium – Milano, 14 novembre. L’innovazione tecnologica entra nel mondo del vino con il Wine Tech Symposium, evento milanese che esplora le nuove frontiere digitali dell’enologia. Tra intelligenza artificiale, sostenibilità, e-commerce e blockchain, il vino si racconta in chiave contemporanea e futuribile.
– Mercato dei Vini FIVI – Bologna, 15-17 novembre. A Bologna, i vignaioli indipendenti della FIVI tornano protagonisti con il loro mercato annuale: un’occasione unica per incontrare direttamente chi produce, ascoltare storie di vigna e degustare etichette fuori dai circuiti industriali.
– Fiera dei Vini – Piacenza, 22-24 novembre. Chiude il mese la Fiera dei Vini di Piacenza, con una rassegna dedicata ai vini regionali e nazionali. I banchi d’assaggio offrono un ampio panorama della produzione italiana, con spazio anche per piccoli produttori, realtà emergenti e laboratori per approfondire il mondo enologico a tutto tondo.
Leggi anche: 5 vini passepartout da portare quando ti invitano a cena e non sai il menu (no-brand edition)