Altro che zucchero filato e giostre rumorose: la Fiera Nazionale del Marrone di Cuneo, tripudio di caldarroste e dolci autunnali, è stata eletta dal New York Times tra le sette esperienze autunnali più deliziose d’Europa. Tra profumi di castagne, tradizioni secolari e un’atmosfera da “autunno perfetto”, l’evento conquista gli occhi e il palato, offrendo un’immersione nei sapori e nelle tradizioni locali. Ecco cosa sapere sull’evento.
Dal marrone ai mestieri antichi
Ogni ottobre, il centro storico di Cuneo si trasforma in un teatro di sapori, colori e profumi autunnali. La Fiera Nazionale del Marrone, arrivata nel 2025 alla sua 26ª edizione, porta in piazza piatti tipici, eccellenze enogastronomiche, laboratori culinari e artigianali, ma non si ferma al cibo: ci sono spettacoli, concerti, mostre e iniziative per scoprire il territorio. Quest’anno si terrà dal 17 al 19 ottobre.
Il protagonista assoluto è, ovviamente, il marrone cuneese, il Divo d’Autunno, celebrato fin dal 1936. Oggi la fiera celebra le tradizioni alpine, dal tartufo bianco al formaggio Castelmagno, con cucina dal vivo e degustazioni. Insomma, possiamo dire che non è una semplice festa della castagna: è un’immersione completa nella cultura e nei sapori piemontesi.
Il New York Times approva
Secondo il New York Times, la regione Piemonte è praticamente un poema d’autunno. La giornalista Ingrid K. Williams descrive le campagne cuneesi tappezzate di cartelli colorati che invitano a sagre e fiere, dove i profumi di castagne arrosto si mescolano a quelli dei vini Barolo e delle prelibatezze locali come tartufo e formaggi. Il marrone cuneese viene definito gioiello d’autunno e celebrato con tecniche tradizionali spettacolari, come le padelle giganti per lanciare le castagne sulle fiamme. In programma ci saranno show cooking, degustazioni di birre artigianali e vini, conferenze sulla sostenibilità ed escursioni nei dintorni. Insomma, il New York Times non ha dubbi: se vuoi assaporare l’autunno in Piemonte, Cuneo è la meta ideale.
Cosa aspettarsi dalla Fiera del Marrone di Cuneo

La Fiera del Marrone non sembra essere quindi la solita sagra di provincia con bancarelle tutte uguali: qui il marrone cuneese viene celebrato come un vero gioiello d’autunno, sprigiona il suo fascino tra caldarroste scoppiettanti e ricette capaci di trasformare un frutto povero in elemento raffinato. A ogni passo i profumi cambiano, mescolando note di tartufo, formaggi stagionati e vini rossi. È una festa che racconta un territorio e le sue storie con la forza di un teatro a cielo aperto.
E poi non è solo cibo, ma anche artigianato, mestieri antichi e laboratori che riportano in vita saperi che il tempo rischia di archiviare. Le strade di Cuneo diventano palcoscenico di concerti, mostre e spettacoli itineranti, trasformando la città in un festival diffuso. Tre giorni che profumano di legna, cultura e buon vino: saltarli sarebbe un vero peccato.
Altre fiere da vedere nei dintorni
Se sei in zona, ecco qualche altro evento autunnale da segnare in agenda:
– Fiera Regionale della Zucca (Piozzo): dal 3 al 5 ottobre 2025, con oltre 600 varietà di zucca, street food, laboratori e carri agricoli decorati.
– Rassegna Agricola e del Cavallo (Bagnolo Piemonte): 10-12 ottobre 2025, con esposizioni agricole, spettacoli equestri e bancarelle.
– Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: date da confermare, ma un evento imperdibile per gli amanti del tartufo e delle eccellenze gastronomiche.
Leggi anche: Le sagre del vino e dell’uva in Italia in autunno