Carbonara Festival a Roma, dal 25 al 28 settembre

Magna Roma presenta il Carbonara Festival, dal 25 al 28 settembre presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio, un evento che celebra la tradizione romana con quattro giorni di degustazioni, street food, musica dal vivo e attività per grandi e piccoli, protagoniste la carbonara e le specialità tipiche della città.

Carbonara Festival a Roma, dal 25 al 28 settembre - immagine di copertina

Magna Roma presenta il Carbonara Festival, quattro giorni di festa dedicati a uno dei piatti più amati della tradizione capitolina, in programma dal 25 al 28 settembre presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio, a Roma. L’evento offre un’immersione nel cuore della cucina romana, dove la pasta diventa protagonista tra sapori autentici, tecniche artigianali e momenti di convivialità. Tra degustazioni, spettacoli e musica dal vivo, il festival celebra la carbonara come simbolo di gusto e cultura, invitando grandi e piccoli a scoprire ogni dettaglio di questa ricetta iconica.

Quattro giorni di carbonara e street food romaneschi

Il festival inizia giovedì 25 settembre alle 18 e continua fino a domenica 28, con orari variabili. Giovedì e venerdì si potrà partecipare dalle 18 alle 2, sabato dalle 12 alle 2 e domenica fino a mezzanotte. I visitatori avranno l’opportunità di gustare deliziose carbonare preparate dai maestri dei pastifici Secondi, San Lorenzo e Rosina. Inoltre, ci saranno altre specialità tipiche realizzate da La Friggitoria Romana, Nonna Pia, La Fraschetta di Grotta Perfetta e Conciabocca.

L’area all’aperto si estende per oltre 8.000 mq, con tanti angoli di street food, birrifici, bar e spazi dedicati ai bambini. Il festival offre un programma serale ricco e variegato, con ogni giorno dedicato a un genere musicale diverso: giovedì 25 settembre ci sarà DAJE! con 100% musica romanesca, venerdì 26 ci sarà un dj set 90 Special, sabato 27 sarà la volta di Un Sabato Italiano.

Un festival tra gusto, cultura e convivialità

Il Carbonara Festival è un’opportunità imperdibile per immergersi nella tradizione culinaria romana, dove il cibo diventa un mezzo per raccontare storie culturali e sociali. Ogni serata offre un programma speciale. L’ingresso è gratuito, permettendo a tutti di vivere un’esperienza completa, ricca di sapori, intrattenimento e la possibilità di interagire con i protagonisti della cucina locale. Scoprirete le tecniche e i segreti che fanno della carbonara un vero simbolo di Roma.

tags: Eventi

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti