Festa del Supplì a Ponte Milvio: Roma celebra il suo street food più amato

La Festa del Supplì arriva a Ponte Milvio sabato 8 novembre, dalle 12 alle 22. Una giornata di street food romano con i migliori maestri del fritto, vini naturali, musica dal vivo e street art per celebrare uno dei simboli più amati della Capitale.

Festa del Supplì a Ponte Milvio: Roma celebra il suo street food più amato - immagine di copertina

Roma accende i fornelli per celebrare uno dei suoi amori più sinceri: il supplì. Sabato 8 novembre, dalle 12 alle 22, Ponte Milvio diventa la capitale croccante dello street food romano con la prima edizione della Festa del Supplì, evento finanziato dal Municipio XV e pensato come omaggio collettivo al più iconico tra i fritti capitolini. Una giornata interamente dedicata al supplì, simbolo di casa e convivialità, che torna protagonista nel cuore di Roma Nord per un appuntamento gratuito, aperto a tutti, dove tradizione, arte e gusto si intrecciano in un’unica esplosione di sapori e creatività.

Supplì e maestri del gusto: la capitale fritta a regola d’arte

festa del supplì

A Ponte Milvio si daranno appuntamento alcuni tra i nomi più rappresentativi della scena gastronomica romana, custodi e innovatori dell’arte del supplì. Dalla maestria di Jacopo Mercuro di 180gr Pizzeria ai classici de La Casa del Supplì, dai fritti perfetti de I Fritti de Sora Milvia alla fantasia di La Gatta Mangiona, fino alle creazioni contemporanee di Supplizio firmate da Arcangelo Dandini e al celebre Trapizzino di Stefano Callegari. Insieme a loro anche Gli Eroi della Pizza, Pizza e Bolle e Sancho, per un percorso gustativo che attraversa stili, ricette e interpretazioni diverse del supplì romano. Ogni stand sarà un racconto di tecnica e passione, dove la panatura croccante incontra un cuore filante di pura identità capitolina.

Vino naturale, musica e street art per una festa di comunità

festa del supplì

La Festa del Supplì non sarà solo un viaggio gastronomico, ma un vero rito urbano di incontro e socialità. Ai fritti si affiancheranno i calici di Ciociaria Naturale, la rete di dieci vignaioli laziali che difendono un approccio autentico e biodinamico alla viticoltura, con nomi come Carlo Noro, Maria Ernesta Berucci, Danilo Scenna, Cioffi, Palazzo Tronconi e La Visciola. Dalla Vineria Raspo arriveranno proposte del Mercato di Ponte Milvio per accompagnare le degustazioni. Il programma si completerà con performance musicali dal vivo – tra cui Funkallisto, Stefano Malatesta Duo con Simone Scifoni e Baba Rox Marocchini Duo Sax con Giusti Roxy – e interventi di street art firmati da Maupal, Uman, Mauro Sgarbi e Giusy Guerriero. Ponte Milvio si trasformerà così in un palcoscenico dove cibo, arte e musica raccontano una Roma autentica e popolare, capace di celebrare il suo passato con uno sguardo fiero verso il futuro.

Quando e dove:

Ponte Milvio, Roma
Sabato 8 novembre 2025
Dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Ingresso gratuito – evento aperto a tutti

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti