Pani dal mondo: 12 tipi da provare almeno una volta

Pani dal mondo: 12 tipi da provare almeno una volta - immagine di copertina

Gli italiani non sono gli unici ad amare il pane e ad averne fatto un elemento portante della propria cucina. Nel mondo esistono moltissime tipologie di pane, con ricette, ingredienti e funzioni diverse.

Il pane non può mancare sulle nostre tavole: lo mangiamo mentre aspettiamo il pranzo, assieme al pranzo e dopo il pranzo se abbiamo ancora fame. Abitudine che ripetiamo ovviamente anche a cena. Da Nord a Sud sforniamo ogni giorno centinaia di tipologie di pani diversi. Dal pane di Altamura ai cornetti ferraresi, dalle ciabatte alle focacce, dalle michette alle rosette, potremmo continuare a lungo la lista.

Ma non siamo gli unici ad amare questo alimento. Nel mondo infatti esistono tantissime tipologie di pani, alcuni che assomigliano alle nostre creazioni, altre che hanno ingredienti, ricette e funzioni ben diverse. Ma sicuramente ciò che accomuna tutti è che un po’ di pane durante il pasto non guasta mai: così è stato, così è, e così sarà.

Facciamo quindi un viaggio tra i più famosi pani del mondo.

Baguette, Francia

baguette

La baguette è forse tra i pani del mondo il più riconoscibile. La sua forma allungata e la crosta dorata racchiudono una mollica leggera e areata. Gli ingredienti sono semplici: acqua, farina, lievito e sale. Ma ciò che la rende unica è la tecnica: l’impasto deve essere lavorato con cura e lasciato lievitare lentamente; la cottura ad alta temperatura crea la croccantezza che la caratterizza. In Francia viene consumata in ogni momento della giornata, dalla colazione con burro e marmellata ai pasti principali come accompagnamento a formaggi, salumi e piatti ricchi di salse.

Pita, Medio Oriente

pita

La pita è un pane tondo e morbido, famoso per la formazione della sua caratteristica tasca interna. È prodotta con farina di grano, acqua, lievito e sale, con una lievitazione breve e una cottura rapidissima che permette all’impasto di gonfiarsi. Viene utilizzata come contenitore naturale per falafel, kebab e verdure grigliate, oppure come accompagnamento a creme come hummus e babaganoush. È un pane che incarna perfettamente la praticità della cucina mediorientale.

Pretzel, Germania

pretzel

Il pretzel è un pane intrecciato dalla superficie lucida e dalla crosta leggermente salata. Si parla anche di pane pretzel facendo riferimento a pagnotte realizzate con questo tipo di impasto. È preparato con farina, acqua, lievito e bicarbonato, quest’ultimo fondamentale perché gli conferisce il caratteristico colore. L’impasto viene modellato nella famosa forma ad anello intrecciato e immerso in una soluzione alcalina prima della cottura. Il risultato è un pane aromatico e morbido all’interno. In Germania, viene consumato spesso con birra, formaggi e salsicce, ed è un simbolo della tradizione bavarese.

Tortilla, Messico

pani dal mondo - tortilla

La tortilla è un pane sottile e flessibile, realizzato con farina di mais o di grano. L’impasto viene lavorato a mano, appiattito e cotto su piastra. La versione di mais, la più tradizionale, nasce dall’antica tecnica della nixtamalizzazione che rende il mais più nutriente e lavorabile. Le tortillas sono la base della cucina messicana e vengono usate per tacos, burritos e quesadillas. Il loro sapore neutro permette di esaltare qualsiasi tipo di farcitura.

Rye Bread, Nord Europa

 rye bread

Il rye bread è un pane di segale scuro e compatto diffuso nei Paesi nordici. L’impasto può contenere solo segale oppure una miscela con frumento, spesso arricchita con semi di girasole, lino o cumino. La segale genera un pane dal gusto intenso e leggermente acido, con una consistenza densa che si conserva a lungo. In Scandinavia e Germania viene utilizzato come base per sandwich ricchi di pesce affumicato, formaggi saporiti e burro salato.

Sourdough, Stati Uniti

pani dal mondo - sourdough

Il sourdough è un pane a lievitazione naturale preparato con un lievito madre vivo. Questo conferisce al pane un sapore leggermente acidulo e una crosta spessa e croccante. L’impasto richiede tempi di riposo molto lunghi, durante i quali si sviluppano aromi complessi e la tipica struttura alveolata. È considerato un prodotto artigianale e viene consumato sia semplice sia tostato, spesso accompagnato da burro, zuppe o piatti rustici.

Naan, India

pani dal mondo - naan

Il naan è un pane morbido e gonfio, cotto tradizionalmente nel forno tandoor. L’impasto contiene farina, acqua, lievito, yogurt e talvolta ghee, che lo rende elastico e leggermente dolce. Durante la cottura l’impasto si gonfia formando bolle morbide e una superficie leggermente dorata. Il naan è l’accompagnamento per eccellenza dei curry indiani ed esalta i sapori intensi di spezie e salse.

Roti, Asia Meridionale

roti

Il roti è un pane piatto senza lievito molto diffuso in India, Pakistan e Sri Lanka. È preparato con farina integrale di grano, acqua e sale. L’impasto viene steso sottilmente e cotto su una piastra rovente fino a formare bolle leggere. La sua semplicità lo rende perfetto per accompagnare piatti speziati, verdure e legumi. In molte famiglie del Sudest asiatico è presente quotidianamente sulla tavola.

Challah, Comunità ebraica

pani dal mondo - challah

La challah è un pane intrecciato preparato per lo Shabbat e le festività ebraiche. È un impasto arricchito con uova, olio e zucchero che conferiscono morbidezza e un colore dorato. La forma intrecciata è simbolica e cambia a seconda delle occasioni. Il sapore è leggermente dolce e la consistenza soffice. Viene consumato sia da solo sia come accompagnamento ai pasti festivi.

Bao, Cina

pani dal mondo - bao

I bao sono panini cotti al vapore dal colore bianco e dalla consistenza soffice. L’impasto contiene farina, acqua, lievito e zucchero. La cottura al vapore preserva l’umidità creando un pane leggero e morbido. Esistono versioni vuote e versioni ripiene di carne, verdure o creme dolci. I bao sono un elemento importante dello street food cinese e vengono consumati sia a colazione sia durante la giornata.

Injera, Etiopia

pani dal mondo - injera

L’injera è un pane spugnoso preparato con farina di teff e acqua. L’impasto fermenta naturalmente per diversi giorni, sviluppando un gusto leggermente acidulo. Viene cotto su una piastra grande formando un disco morbido e poroso. La sua struttura spugnosa lo rende perfetto per raccogliere salse e stufati. In Etiopia ed Eritrea viene usato sia come piatto sia come posata naturale.

Lavash, Armenia

Il lavash è un pane sottilissimo, morbido e flessibile, realizzato con farina, acqua e sale. L’impasto viene steso molto sottile e cotto in forni tradizionali chiamati tonir. Può essere gustato fresco oppure lasciato seccare per essere conservato a lungo. Viene utilizzato per avvolgere carne, verdure e formaggi o come accompagnamento a piatti tipici del Caucaso e del Medio Oriente.

 

E tu, quali pani dal mondo saresti curioso di assaggiare?

 

Leggi anche: Ravioli dal mondo: viaggio tra 7 varianti di pasta ripiena da provare

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti