Vini Selvaggi 2025: la fiera del vino naturale torna a Roma

VINI SELVAGGI

di Chiara Fantasia

foto dal sito di Vini Selvaggi

Sta per tornare un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino naturale: la quinta edizione (sesta se si considera anche quella di Bari del 2022) di Vini Selvaggi, la Fiera Indipendente dei Vini Naturali, è in programma a Roma il 9 e 10 marzo 2025.

Un nuovo spazio

Quest’anno, Vini Selvaggi cambia location e approda al San Paolo District, situato in via Alessandro Severo 48, a dieci minuti a piedi dalla fermata metro Basilica di San Paolo. Il vecchio deposito Atac è un ampio spazio in stile industriale che ospita abitualmente mercati di diversi tipi, fra enogastronomia, vintage e artigianato. Facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici sia in auto, grazie ai parcheggi gratuiti nelle vicinanze, offrirà un ambiente ideale per accogliere espositori e visitatori.

Una vetrina internazionale di eccellenze vinicole

La fiera vedrà la partecipazione di circa 120 aziende agricole provenienti da diversi Paesi, tra cui Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Slovenia, Austria, Albania e Slovacchia. I visitatori potranno degustare i vini direttamente dai produttori e conoscere le diverse realtà vitivinicole e le loro storie uniche.

Per gli operatori del settore HoReCa, Vini Selvaggi offrirà l’area dedicata Pro B2B, dove sarà possibile incontrare 10 aziende impegnate nella distribuzione e importazione di vini naturali (Arkè, 1001 Vini, So2, Auro, Vin Glou, Natives, Soif, Tannarte, That’s Wine e La Selezione). Un’iniziativa che favorirà lo scambio di idee e la creazione di nuove collaborazioni.

La cultura del vino naturale

Fin dalla sua nascita nel 2019, Vini Selvaggi si è posta l’obiettivo di promuovere la cultura del vino naturale e di creare un punto d’incontro tra produttori, distributori e consumatori. Tra i punti forti di questa fiera, l’attenzione verso la selezione delle cantine partecipanti, soprattutto verso quelle che adottano pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente.

calice di vino versato - vini selvaggi

Il programma di Vini Selvaggi

Il 9 e il 10 marzo 2025 i banchi di degustazione saranno aperti dalle 11:00 alle 20:00.

Domenica 9 marzo ci saranno diversi eventi tra cui Culture di Vigna, ovvero l’incontro con gli scrittori Davide Eusebi e Otello Renzi (autori del libro omonimo) e All Blinds Tasting, l’esperienza di degustazione accompagnata dal poliedrico David Riondino e dalla squadra di baseball per ciechi Roma All Blinds.

E ancora, Radici: l’incontro con Tatjana Butul, contadina e cuoca esperta nell’uso di bacche, radici e spezie, che guiderà i partecipanti in viaggio olfattivo e gustativo dai boschi della Slovenia alle foreste dello Sri Lanka.

Lunedì 10 Marzo, invece, avrà luogo il talk “I vini naturali sono qui per restare”, open mic in cui vignaioli, ristoratori, distributori e appassionati si confronteranno sul presente e il futuro del vino naturale.

Cosa si mangia a Vini Selvaggi

Per sostenere il fegato dei visitatori, saranno presenti varie opzioni gastronomiche tra cui:

  • Vegano: Proposte innovative per chi segue una dieta vegana.
  • Crudista: Opzioni che esaltano i sapori dei prodotti crudi.
  • Caffè Specialty: Caffè di alta qualità preparati con tecniche speciali.

Tra i ristoranti presenti: Trapizzino, Mashroom, Ritmo, Solovino, Ecrù, Concreto, Emporio Vegetale, Twist and Chips e Origine.

Il biglietto

L’ingresso giornaliero costa 25€, il pass per 2 giorni 45. Sono inclusi nel prezzo l’accesso ai banchi di degustazione e il calice da degustazione in omaggio.

Condividi con gusto