AQLA, street food mediorientale a Roma

Vale Fuori (dai soliti giri)

di Valentina Venturato

Quanto sono preziose le segnalazioni fatte dagli amici che amano mangiare? Tra il molto e il moltissimo.

Un po’ di tempo fa un mio amico mi dice: “devi assolutamente provare questo posto a Monteverde. L’ha aperto da pochissimo una mia amica yemenita, insieme alla madre e ad un’altra ragazza. Fanno cucina mediorientale, per lo più street food ma si può mangiare anche sul posto, hanno qualche tavolino.” 

Ascolto/seguo sempre molto volentieri consigli e segnalazioni su nuovi posti. L’interesse aumenta quando, come in questo caso, le segnalazioni arrivano da persone che di cibo ne capiscono perché hanno esperienza, lavorano da anni nel settore e hanno quindi la giusta competenza per definire come valido un posto. Quindi vado.

Il locale si chiama Aqla, si trova appunto a Monteverde, ci sono stata un venerdì di inizio Aprile a pranzo. Arrivo e ad accogliermi ci sono Nada e Samantha, con un paio di sorrisi che Durban’s scansate. Dietro al bancone c’è la cucina, regno di Aqla che è la mamma di Nada, ed è lei che si occupa di tutte le preparazioni. Prima di sedermi scambio qualche parola con Nada e Samantha, mi raccontano che hanno vinto un bando regionale per avviare questa attività; il locale l’hanno trovato e fermato a settembre ma a causa di LUNGAGGINI BUROCRATICHE DI VARIO GENERE, sono riuscite ad aprire solo a fine marzo.

Vabbè, nulla di nuovo ahimè, se non che se alla base non c’è passione e voglia di lavorare queste strade impervie costruite dalle istituzioni ti fanno passare la voglia di fare qualunque cosa. Ma grazie al cielo non è questo il caso visto che a portare avanti la baracca ci sono 3 Donne toste.

Nada, 33 anni con un coraggio da vendere, mi racconta un poco la vicenda personale sua e di sua madre ma non vuole che l’attenzione sia focalizzata su questo aspetto e quindi non lo farò. Mi permetto solo di dire che è arrivata a Roma dallo Yemen 6 anni fa, che è stato un viaggio tortuoso e che Nada parla un italiano che può fare invidia a tanti madrelingua.

Ma parliamo del cibo! Falafel spaziali, hummus con carne idem. Ho assaggiato un piatto yemenita che non conoscevo, il Mutabbaq che è una sorta di fazzoletto di pasta che racchiude carne e verdure croccanti poi cotto sulla piastra. Buonissimo.

Gran parte del menu è caratterizzato dai panini (il pane è quello di Roscioli) ce ne sono 7 in tutto di cui 2 vegetariani. Ogni panino ha il nome di un componente della famiglia di Nada, io ho assaggiato l’AYA (la sorella che vive in Olanda), farcito con pollo speziato, salsa all’aglio, cetriolini e patatine fritte. Pane sofficissimo che trattiene bene la ricca farcitura in cui il pollo, marinato e cotto sulla piastra, è notevole nella sua morbidezza.

Segnalo anche il riso con lo zighinì, piccante ma non esageratamente e lo dice una (la sottoscritta) che non ha un rapporto idilliaco con il super spicy. I prezzi sono assolutamente ragionevoli, con meno di 20 euro si mangia molto bene. Lavorano tanto col take away, per il delivery usano Glovo. Ma se riuscite, fermatevi a mangiare lì perché c’è un’atmosfera molto accogliente.

In ogni caso il mio consiglio è di andare per mangiare una eccellente cucina mediorientale e per conoscere 3 donne che attraverso il cibo raccontano molto anche della loro storia personale.

Ristorante Aqla
via Andrea Busiri Vici, 13, 00152
Roma

Condividi con gusto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *