di Regina
Dimentica il riso alla cantonese e il pollo alle mandorle: quei piatti sono solo una versione addomesticata della vera cucina cinese, progettati appositamente per non turbare i palati occidentali fin troppo abituati alla comfort zone.
La gastronomia cinese autentica è un tortuoso viaggio senza rete di sicurezza, dove il confine tra sublime e pauroso si fa piuttosto labile, dove ingredienti davvero strani trovano il loro spazio sul piano di lavoro in cucina.
Alcuni di questi sono semplici, altri potrebbero mettere a dura prova persino gli amanti delle esperienze culinarie più estreme. Ecco allora 31 ingredienti folli della cucina cinese (alcuni dei quali sfideranno sicuramente la tua concezione di commestibile).
Uovo centenario
Conosciuto anche come uovo dei cento anni, è un uovo di anatra o quaglia conservato in una miscela di argilla, cenere, calce e sale per settimane o mesi. Il risultato è un albume trasparente dal sapore intenso e un tuorlo cremoso dal colore verde scuro. Viene servito spesso con zenzero e aceto per bilanciare il gusto forte e ammoniacale.
Orecchie di Giuda
Funghi commestibili con una consistenza gelatinosa e un sapore neutro, assorbono bene i condimenti. Sono spesso usati in zuppe, piatti saltati in padella e insalate fredde. Noti per le loro proprietà benefiche per la circolazione sanguigna. Dopo l’ammollo, aumentano di volume e diventano morbidi e leggermente croccanti.
Bachi da seta
Considerati una prelibatezza in molte regioni della Cina, i bachi da seta vengono solitamente bolliti o fritti e serviti con spezie. Ricchi di proteine, hanno una consistenza leggermente croccante all’esterno e morbida all’interno. Il loro sapore è terroso e ricorda vagamente le noci. Sono spesso consumati come snack o street food.
Zha Cai
Un tipo di verdura fermentata ottenuta dalla senape cinese, particolarmente diffusa nella cucina del Sichuan. Ha un sapore piccante, salato e leggermente acido, che arricchisce zuppe, noodles e piatti a base di riso. Il suo profumo pungente e la consistenza croccante lo rendono un ingrediente imprescindibile nei piatti cinesi più autentici.
Loto
Il loto viene usato in diverse forme: semi, radici e fiori. La radice di loto ha una consistenza croccante e un sapore leggermente dolce, perfetta per stufati e insalate. I semi di loto vengono impiegati nei dolci e nelle zuppe medicinali. Le foglie di loto, invece, sono utilizzate per avvolgere e cuocere il riso al vapore, conferendogli un aroma delicato.

Occhi di drago
Detti anche longan, sono frutti simili ai litchi ma con un sapore più delicato e meno acido. Vengono consumati freschi, secchi o in infusi dolci. Spesso impiegati nella medicina tradizionale per alleviare lo stress e migliorare la circolazione. Molto utilizzati in dessert e tisane rinfrescanti.
Pinne di pescecane
Un ingrediente pregiato, spesso servito in zuppe costose nei banchetti di lusso. Ha una consistenza gelatinosa ma un sapore neutro, assorbe il gusto del brodo in cui viene cucinato. Fortemente criticato per l’impatto ecologico e per il maltrattamento degli squali, oggi viene utilizzato sempre meno.
Salsa d’ostrica
Originaria della cucina cantonese, questa salsa densa e scura viene ottenuta dalla riduzione di ostriche con zucchero e soia. Ha un sapore umami intenso, leggermente dolciastro e affumicato, perfetto per esaltare carne, verdure saltate e noodles. Anche se il nome può spaventare chi non la conosce, il suo sapore è molto più morbido e avvolgente di quello che ci si aspetta.
Mirin
Nonostante sia più associato alla cucina giapponese, il mirin è usato anche in Cina per insaporire salse e marinature. È un vino di riso dolce con un basso contenuto alcolico. Aggiunge una nota di dolcezza bilanciata ai piatti a base di carne e pesce. È spesso utilizzato in combinazione con la salsa di soia per ottenere un sapore armonioso.
Stinky Tofu
Il famigerato tofu puzzolente è un piatto fermentato dall’odore intensissimo, ma dal gusto sorprendentemente complesso e saporito. La fermentazione avviene in una salamoia a base di verdure marinate, latte e carne, dando al tofu una consistenza cremosa all’interno e croccante fuori. È un cibo da strada amatissimo in Cina, venduto fritto, grigliato o in zuppa.
Bambù
I germogli di bambù sono un ingrediente fondamentale nella cucina cinese, apprezzati per la loro consistenza croccante e il sapore delicato. Vengono utilizzati in zuppe, stufati e piatti saltati in padella. Oltre al gusto, il bambù è noto per le sue proprietà digestive e depurative. I germogli devono essere ben cotti per eliminare eventuali tossine presenti.
Le cinque spezie
Un mix iconico della cucina cinese che combina anice stellato, chiodi di garofano, cannella cinese, semi di finocchio e pepe di Sichuan. Questa miscela bilanciata tra dolce, amaro, aspro, piccante e salato viene usata per marinature, carni arrosto e piatti brasati. Conferisce profondità e complessità a qualsiasi preparazione, ed è spesso il segreto dietro il gusto inconfondibile di molti piatti cinesi tradizionali.
Bile di serpente
Considerata un elisir della medicina tradizionale cinese, la bile di serpente viene consumata per le sue presunte proprietà benefiche sul fegato e la circolazione. Di solito viene mescolata con alcol o servita come ingrediente in rimedi tonici. Il sapore è estremamente amaro e pungente, destinato ai veri intenditori e agli appassionati di rimedi tradizionali.
Noci di Betel
Usate più come stimolante che come ingrediente culinario, vengono masticate per il loro effetto energizzante. Hanno un sapore amaro e terroso, spesso mescolato con lime e spezie. In alcune regioni, si trovano anche in infusi e preparazioni medicinali. È sconsigliato un consumo eccessivo per i possibili effetti collaterali sulla salute.

Fagioli neri salati
Detti anche Douchi, sono fagioli di soia fermentati con un gusto intenso, salato e leggermente dolciastro. Vengono spesso usati come condimento nei piatti di carne e verdure. Il loro sapore umami è fondamentale per molte salse e stufati. Si usano in piccole quantità per esaltare il gusto delle pietanze.
Olio di sesamo
Aroma intenso e gusto deciso, l’olio di sesamo si usa come condimento finale per piatti di carne, verdure e noodles. Esistono diverse varianti: quello tostato, ad esempio, ha un sapore più ricco e profondo. Ricco di antiossidanti, è apprezzato anche per le sue proprietà benefiche. Qualche goccia è sufficiente per esaltare il gusto di un piatto.
Zucca amara
Questo ortaggio dal sapore distintamente amaro è un pilastro della cucina cinese per le sue proprietà rinfrescanti e salutari. Spesso saltata con aglio e carne o cotta in zuppe leggere, la zucca amara aiuta la digestione e abbassa la glicemia. Il suo gusto può risultare forte per chi non è abituato, ma con la giusta preparazione diventa un ingrediente raffinato e nutriente.
Salsa Hoisin
Densa, scura e leggermente dolce, la salsa Hoisin è un must della cucina cinese, soprattutto per anatre arrosto e barbecue. Viene preparata con pasta di soia fermentata, zucchero, aglio, aceto e spezie, offrendo un sapore ricco e complesso. Viene spesso usata come condimento, marinata o dip per involtini primavera e carni alla griglia.
Fagioli azuki
Piccoli fagioli rossi dolciastri, molto usati nei dessert cinesi. Si trovano spesso sotto forma di pasta dolce nei dolci al vapore e nei mooncake. Ricchi di fibre e proteine, vengono anche impiegati per zuppe dolci e bevande rinfrescanti. Hanno un sapore leggermente nocciolato e una consistenza morbida dopo la cottura.
Osmanto
Un fiore profumato usato in infusi, dolci e liquori. Il suo aroma floreale e fruttato lo rende perfetto per aromatizzare tè e dolci tradizionali. È utilizzato anche nella medicina tradizionale cinese per favorire la digestione. Viene spesso combinato con il miele per creare sciroppi aromatici.
Bava di rondine
Un ingrediente di lusso nella cucina cinese, noto per la sua consistenza gelatinosa e il suo alto valore nutritivo. Viene raccolta dai nidi di rondini che usano la propria saliva per costruirli, e viene utilizzata soprattutto per preparare la famosa zuppa di nido di rondine. Il sapore è delicato, mentre la texture è setosa e ricercata.
Radice di kudzu
Questa radice, molto usata nella medicina cinese, è impiegata anche in cucina per la sua consistenza amidacea e il suo sapore delicato. Viene trasformata in polvere per preparare gelatine, bevande rinfrescanti e persino zuppe. È conosciuta per le sue proprietà digestive e per il suo effetto benefico sulla pressione sanguigna.

Vespe fritte
Uno spuntino croccante e proteico, diffuso nelle zone rurali della Cina, dove gli insetti sono considerati una prelibatezza. Le vespe vengono fritte fino a diventare croccanti e servite con sale e spezie. Hanno un sapore leggermente dolce e nocciolato, con una consistenza simile ai gamberetti croccanti.
Gelatina di fagioli mung
Un ingrediente molto popolare nelle regioni calde della Cina per il suo effetto rinfrescante. Ha una consistenza liscia e trasparente ed è un molto versatile: viene servito nelle insalate e utilizzato in alcuni dessert.
Testicoli di toro
Considerati un potente afrodisiaco nella cultura cinese, i testicoli di toro vengono cucinati in vari modi: saltati in padella, fritti o stufati. Hanno una consistenza morbida e un sapore leggermente ferroso, simile al fegato. Sono apprezzati per le loro presunte proprietà rinvigorenti e fanno parte della cucina tradizionale delle regioni più rurali.
Tendini di manzo
Un ingrediente ricco di collagene, amato per la sua consistenza gelatinosa e morbida dopo lunghe cotture. Vengono spesso brasati con spezie e soia o serviti nelle zuppe per arricchirle di sapore e sostanza. Il loro gusto è delicato, ma la texture li rende una vera esperienza gastronomica.
Seppia fermentata
Un piatto dal sapore intenso, amato dagli appassionati di frutti di mare. La fermentazione esalta il sapore umami della seppia, donandole una consistenza morbida e un aroma forte. Viene spesso servita come antipasto o contorno con riso bianco.
Insetti acquatici
Molto diffusi nelle zone rurali della Cina, questi insetti vengono fritti e serviti croccanti. Il loro sapore ricorda i gamberetti, con un retrogusto leggermente terroso. Sono apprezzati per il loro alto contenuto proteico.
Crisalidi di baco da seta
Uno snack nutriente e ricco di proteine, dal sapore deciso e leggermente nocciolato. Le crisalidi vengono bollite o fritte e servite come antipasto. Sono un alimento tradizionale con una lunga storia nella cucina cinese.
Lingua d’anatra
Un boccone raffinato della cucina cinese, caratterizzato da una consistenza unica: morbida ma leggermente cartilaginosa. Viene spesso saltata in padella con spezie aromatiche o brasata in salsa di soia. È una prelibatezza per i palati più curiosi.

Zampa d’orso
Un ingrediente di lusso dalla consistenza gelatinosa, considerato un simbolo di prestigio. Viene preparato in stufati lunghi e speziati per esaltarne il sapore e la morbidezza. Il suo consumo è stato ridotto per motivi di conservazione della fauna selvatica.